Spedire lettere costa di più, ma le Poste sono in vendita

L'Agcom autorizza aumenti fortissimi dei costi postali per lettere e raccomandate. E il governo annuncia la vendita del 40% delle azioni di Poste Spa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2014]

Cassetta postale

Oltre a essere competente in materia di radio-tv, Internet e telefonia fissa e mobile, l'Agcom è anche l'autorità di vigilanza sui servizi postali. Questi sono erogati, di fatto in monopolio, da Poste Italiane, una Spa di proprietà al 100% dello Stato.

Intorno allo scorso Natale, l'Authority ha autorizzato Poste Italiane ad aumentare il costo del francobollo per la posta ordinaria in Italia fino a 95 centesimi entro il 2016, dopo l'aumento nel 2012 da 60 a 70 centesimi e l'aumento delle raccomandate fino a più di 5 euro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In occasione dei gravi problemi di salute che sta vivendo l'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani, sui social network e nei forum di alcuni quotidiani on line si è scatenata un'ondata di insulti e auguri di morte. Secondo te:
Non dovrebbe essere permessa su Internet una cosa del genere. - 14.5%
E' disumano ma deve esserci libertà di espressione anche per queste persone. - 11.0%
E' un triste segno dei tempi, Internet c'entra poco. - 50.1%
Anche a Berlusconi successe la stessa cosa, ma i commenti venivano tollerati. - 14.0%
Sono pochi provocatori, non rappresentano il sentimento della maggioranza. - 10.4%
  Voti totali: 954
 
Leggi i commenti (9)
E' una decisione che l'Authority avrebbe dovuto assumere in modo indipendente, poiché si tratta appunto di un'autorità amministrativa indipendente.

Ora il governo, azionista unico delle Poste, annuncia che entro la fine dell'anno sarà messo sul mercato il 40% delle azioni delle Poste, che in questi giorni stanno entrando anche nel capitale di Alitalia e nel CdA della compagnia aerea, operazione per la quale è stato cambiato anche lo stesso statuto dell'azienda.

E' difficile a questo punto non credere che l'aumento sarà pagato da tutti gli italiani (che, anche se molto meno di un tempo, utilizzano la posta) al fine di garantire queste operazioni.

I beneficiari saranno i soliti ristretti gruppi finanziari, oggi in Alitalia e domani nello stesso capitale delle Poste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


@Gladiator Saranno forse 60 anni che la politica non cambia, ma sta di fatto che avanti così andremo a finire male, con la globalizzazione è cambiato tutto...o forse era destinato a cambiare perchè dopo una grande crescita ci deve essere la decrescita. Un tempo era possibile lavorare per tutti, magari senza arricchirsi, c'erano i... Leggi tutto
15-1-2014 18:17

@Maary79 Non sono 20 anni che va avanti così, sono più di 60!!!! O vogliamo dimenticare i 40 anni abbondanti di DC??? :twisted: In quanto ai 2 euro del PD per le primarie è l'ultima delle cose che mi preoccupa o che mi scandalizza per due ragioni: - Se non vado a votare alle primarie non glieli devo dare - E' una forma di... Leggi tutto
14-1-2014 19:22

E per questo motivo i nostri cari politiladri continueranno sempre a fare i loro interessi...tanto poi li votano...cosa vuoi che siano 20 anni, ne faranno altri 20!! In attesa delle prossime nomination del PD a 2 euri a voto!! :twisted: Leggi tutto
14-1-2014 17:38

@fuocogreco Penso solo che continuare su questa strada è scandaloso e non sostenibile! Purtroppo però all'italiota questo non frega un cazzo! :twisted:
13-1-2014 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics