Google-Vividown, la parola della Cassazione

E' stata depositata la sentenza della Corte di Cassazione con l'assoluzione definitiva per i dirigenti Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2014]

vividown google cassazione

Con molti anni di ritardo, e nonostante qualche interpretazione normativa, la Corte di Cassazione nei giorni scorsi ha depositato la sentenza definitiva sul caso Google - Vividown.

Secondo quanto stabilito dalla suprema corte, i dirigenti di Google David Carl Drummond, Peter Andrew Fleisher e George De Los Reyes sono stati definitivamente assolti.

E' da "escludere in radice la configurabilità, sotto il profilo oggettivo, di una responsabilità penale dell'Internet host provider", si legge nel dispositivo.

"La mancanza di una conoscenza, in capo al provider, del dato sensibile contenuto nel video caricato dagli utenti sul suo sito e la mancanza di un obbligo generale di sorveglianza inducono ad escludere comunque - come ben evidenziato dalla Corte d'appello - la rappresentazione e la conseguente violazione da parte degli imputati del fatto tipico, costituito dall'abusivo trattamento di tale dato".

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sė. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sė, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6422 voti)
Leggi i commenti (44)

Finalmente l'assenza di responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni e l'assenza dell'obbligo generale di sorveglianza viene riconosciuta anche a un hosting provider.

La distinzione tra contenitore (la ripresa video) e contenuto (il dato personale oggetto della ripresa video) dovrebbe essere ovvia: fa bene allo spirito accorgersi che questo viene ribadito anche dal punto di vista giuridico.

Tentare di far passare questa distinzione per un puro artificio retorico sarebbe stato tacciabile di manifesta illogicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' comunque un passo.
19-2-2014 17:49

sėsė, peccato che un qualsiasi avvocaticchio in funzione di giudice onorario possa sentenziare difformemente senza patirne danno, almeno finché la Cassazione non si sia pronunciata a Sezioni unite :-(
11-2-2014 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pių per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics