Hacker chiedono riscatto di 100 dollari per iPhone bloccati

I ricattatori hanno violato gli account iCloud di moltissimi utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2014]

olegpliss

Nei giorni scorsi diversi utenti australiani si sono ritrovati in una specie di incubo: qualcuno è riuscito a bloccare a distanza i loro iPhone, iPad e Mac, e chiedeva un riscatto per sbloccarli.

«Dispositivo hackerato da Oleg Pliss»: questo il messaggio che appariva sugli schermi dei dispositivi bloccati, insieme a una richiesta di 50 o 100 dollari da versare su un conto PayPal.

A trovarsi nei guai peggiori erano gli utenti che non avevano impostato il Touch ID oppure un codice di blocco; chi lo aveva fatto poteva infatti comunque accedere al proprio dispositivo utilizzando queste credenziali.

Per tutti gli altri, che non avevano impostato alcuna misura di sicurezza sul proprio iCoso, la faccenda era molto più seria: non hanno potuto far altro che contattare Apple e cercare di venire a capo della situazione, come il thread di supporto dimostra.

A quanto è dato di capire, l'hacker (o gli hacker) responsabili di questa singolare forma di estorsione sono riusciti ad accedere ai profili iCloud degli utenti ai quali hanno poi bloccato i dispositivi.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Leggi i commenti (10)

Apple ha affermato che i server non sono stati violati, e ciò lascia pensare che la chiave del mistero sia una sola: qualcuno ha scovato le password per iCloud violando qualche altro servizio.

È tutt'altro che raro, infatti, che un utente ricicli la medesima password per più servizi; il problema è che, una volta che essa è stata scoperta, tutti i servizi sono a rischio.

La mente corre subito al recente furto di dati subito da eBay, ma non c'è alcuna prova che avvalori l'ipotesi secondo la quale i due fenomeni siano collegati.

In ogni caso, la regola generale è sempre valida: quando un account viene violato, è bene cambiare tutte le password. Inoltre, il servizio lo supporta, è utile impostare la verifica in due passaggi.

In queste ore, Apple sta invitando gli utenti di iCloud colpiti dai malintenzionati a cambiare le proprie credenziali di accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics