Allarme ebola su Facebook, Polizia Postale chiude l'account

Denunciato l'autore del falso allarme, condiviso da 27mila persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2014]

ebola

La Polizia Postale ha identificato e denunciato per procurato allarme un torinese di 44 anni: aveva diffuso su Facebook la "bufala" dell'arrivo del contagio di ebola in Italia.

La Polizia Postale ha fatto cancellare la falsa notizia che era già stata condivisa da 27 mila profili Facebook, insieme alla foto che l'accompagnava: il volto di una persona sfigurata dalle piaghe. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Leggi i commenti (21)
Il messaggio falso su Facebook citava tre casi di ebola a Lampedusa e sosteneva addirittura che scienziati e medici temono un'epidemia globale.

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha mostrato alla Camera il post, comunicando l'avvenuta denuncia.

Lo stesso ministro ha dichiarato ai deputati : "Non solo non c'è stato nessun caso di ebola ma ho chiamato stamattina il centro di Lampedusa e mi dicono che negli ultimi giorni non è stato verificato nessun caso di malattia neanche lieve. Non c'è nessun rischio di contagio in Italia, c'è un grave problema in Africa dovuto a condizioni igienico-sanitarie fuori da ogni criterio dei paesi occidentali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sono d'accordo. Ricordo in un mio viaggio vacanza in Africa che al villaggio non volevano che si facesse la carità alla gente che veniva da fuori in quanto dicevano che così facendo li incentivamo a venire. Ed erano di loro...impassibili davanti anche al bambino o alla donna incinta. Li mandavano via senza tanti preamboli. È chiaro... Leggi tutto
12-8-2014 10:42

Sei completamente fuori strada, come i 26.000 c@glioni che hanno condiviso una palese assurdità. :roll: Ebola ha dieci-quindici giorni di incubazione, i clandestini impiegano MESI solo per arrivare all'imbarco, e se sulla carretta che li porta per caso danno segni di malattia (figuriamoci piaghe orrende come quelle della foto)... Leggi tutto
9-8-2014 17:03

{Alessio}
Buffoni.... come se non fosse chiaro che hanno perseguitato questa unica bufala perchè temono il panico e la GIUSTA paura che l'ebola possa arrivare qui con i clandestini. Ho sentito giusto ieri al tg2 che finora mare nostrum ha portato 100 MILA persone qui in italia..... quante di loro erano malate? Se si ripetesse il tutto il prossimo... Leggi tutto
9-8-2014 06:32

{Giovanni}
Ho fatto un giro sui siti che hai indicato, ma non ho trovato le risposte a quello che ha detto giogio. E' sicuramente vero che gli immigrati clandestini che arrivano qui non hanno condizioni sanitarie simili alle nostre e che portano malattie da noi debellate da decenni. Questo non ha nulla a che vedere con le modalità di... Leggi tutto
9-8-2014 00:07

Fatti un giretto in un CIE[/url] (magari [url=http://forum.zeusnews.com/link/148422]a Lampedusa) e poi ne riparliamo...
8-8-2014 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics