Fibre ottiche più efficienti

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Yale ha messo a punto un'invenzione che renderà le telecomunicazioni attraverso le fibre ottiche ancora più veloci, sicure e semplici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2003]

Nel corso delle sperimentazioni dell'Università di Yale, negli USA, è stato creato un diodo a emissione di luce (LED) di arsenuro di gallio (GaAs) capace di emettere luce infrarossa dotata della lunghezza d'onda necessaria per i network a fibre ottiche per distanze molto lunghe.

Normalmente i segnali delle telecomunicazioni ottiche vengono codificati in impulsi di luce a infrarossi di una lunghezza d'onda pari a circa 1.5 micrometri in modo da essere trasmessi nelle fibre ottiche di vetro più facilmente e velocemente. Dal momento che il GaAs produce luce con lunghezza d'onda di soli 0.85 micrometri e quindi utilizzabile solo per brevi distanze, Janet Pan e colleghi hanno cercato di ottenere pellicole di GaAs drogate. Fino ad adesso le sorgenti di luce per le fibre ottiche sono state costruite con fosfuro di indio (InP) che però si è rivelato un materiale difficile con cui lavorare.

Nel GaAs vi è una particolare anomalia: un atomo di arsenio occupa una posizione di solito occupata da un atomo di gallio, il che fa sì che il materiale emetta luce con una lunghezza d'onda maggiore rispetto al normale. L'emissione può poi essere attivata e disattivata in un numero talmente alto di volte che i segnali ottici possono essere trasmessi ad altissima velocità.

Per adesso comunque i prototipi di LED non sono molto potenti, ma sicuramente è possibile migliorare le prestazioni. Il GaAs è utilizzato ora, per esempio, nei laser che si trovano in quasi tutti i lettori CD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai pių spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed č legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics