Poodle, vulnerabilità in tutti i browser

Le connessioni HTTPS non sono più così sicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2014]

poodle falla ssl google

Dopo Heartbleed e Shellshock, una nuova falla sta attirando ora l'attenzione: Poodle, che in italiano significa barboncino ma è in realtà un acronimo per Padding Oracle On Downgraded Legaxy Encryption.

Il documento che la illustra, annunciato sul blog di Google dedicato alla sicurezza, spiega che la vulnerabilità è presente nella versione 3.0 del protocollo SSL.

SSL 3.0 è uno standard piuttosto vecchio - ha quasi 18 anni ed è stato soppiantato da TLS - ma è ancora ampiamente supportato: praticamente tutti i browser lo adoperano ancora se, per qualche motivo, non riescono a stabilire una connessione HTTPS usando gli standard più recenti.

Sfruttando Poodle con un attacco man-in-the-middlediventa possibile decifrare i cookie, i quali possono anche contenere informazioni delicate, e adoperare i dati così ottenuti per accedere ai servizi online che ne fanno uso.

Le condizioni che devono verificarsi affinché sia possibile sfruttare Poodle rendono il pericolo un po' meno preoccupante: è infatti necessario che chi tenta l'attacco sia collegato alla medesima rete del bersaglio; l'uso di una rete Wi-Fi pubblica, per esempio, diventa in quest'ottica molto più rischioso di quanto fosse finora.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

Secondo Google, per ridurre il rischio la strada è disabilitare sui server il supporto a SSL 3.0, sebbene ciò possa portare a problemi di compatibilità; l'azienda di Mountain View in ogni caso ha annunciato di voler rimuovere il supporto al vecchio standard nei prossimi mesi.

Per evitare i citati problemi di compatibilità, Google consiglia agli amministratori di abilitare TLS_FALLBACK_SCSV, che evita il passaggio a protocolli di sicurezza più vecchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In firefox c'è già il modo per disattivare ssl3 e sei apposto come client indipendentemente dalla rete e dal server...
18-10-2014 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics