Poodle, vulnerabilità in tutti i browser

Le connessioni HTTPS non sono più così sicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2014]

poodle falla ssl google

Dopo Heartbleed e Shellshock, una nuova falla sta attirando ora l'attenzione: Poodle, che in italiano significa barboncino ma è in realtà un acronimo per Padding Oracle On Downgraded Legaxy Encryption.

Il documento che la illustra, annunciato sul blog di Google dedicato alla sicurezza, spiega che la vulnerabilità è presente nella versione 3.0 del protocollo SSL.

SSL 3.0 è uno standard piuttosto vecchio - ha quasi 18 anni ed è stato soppiantato da TLS - ma è ancora ampiamente supportato: praticamente tutti i browser lo adoperano ancora se, per qualche motivo, non riescono a stabilire una connessione HTTPS usando gli standard più recenti.

Sfruttando Poodle con un attacco man-in-the-middlediventa possibile decifrare i cookie, i quali possono anche contenere informazioni delicate, e adoperare i dati così ottenuti per accedere ai servizi online che ne fanno uso.

Le condizioni che devono verificarsi affinché sia possibile sfruttare Poodle rendono il pericolo un po' meno preoccupante: è infatti necessario che chi tenta l'attacco sia collegato alla medesima rete del bersaglio; l'uso di una rete Wi-Fi pubblica, per esempio, diventa in quest'ottica molto più rischioso di quanto fosse finora.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

Secondo Google, per ridurre il rischio la strada è disabilitare sui server il supporto a SSL 3.0, sebbene ciò possa portare a problemi di compatibilità; l'azienda di Mountain View in ogni caso ha annunciato di voler rimuovere il supporto al vecchio standard nei prossimi mesi.

Per evitare i citati problemi di compatibilità, Google consiglia agli amministratori di abilitare TLS_FALLBACK_SCSV, che evita il passaggio a protocolli di sicurezza più vecchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In firefox c'è già il modo per disattivare ssl3 e sei apposto come client indipendentemente dalla rete e dal server...
18-10-2014 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics