Previti, un sito da non visitare

Ecco perché non ho voluto visitare il sito dell'on. Previti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2003]

La notizia di questi giorni è che l'on. Previti, deputato di Forza Italia e condannato a 11 anni di carcere per corruzione giudiziaria e imputato in un altro processo per reato analogo e in attesa di giudizio, si è fatto un sito web. Questo sito avrebbe avuto più di 30.000 accessi in pochi giorni, e sarebbe stato sabotato da hacker. Molto più probabilmente, il suo sito è saltato proprio grazie al traffico eccessivo.

Nel sito, ho letto sulla stampa, ci sarebbe stata un'autoapologia dell'innocenza di Previti ed un ennessimo atto d'accusa dei magistrati, di tutti i magistrati italiani: quelli che lo hanno rinviato a giudizio (gip), quelli lo hanno accusato (pm), quelli che lo hanno condannato (il tribunale), tutti, ovviamente comunisti, comunisti e peggio (forse corrotti?).

Non sono stato fra i visitatori del sito dell'On. Previti: lo dico senza voler censurare chi, per curiosità o dovere di informazione lo ha visitato, né con la pretesa che la mia scelta sia, per forza la più giusta o la migliore. Non credo nella censura, ho sempre pensato che la migliore lotta contro la pornografia sia non andare a vedere quel film, non leggere quella rivista, possibilmente non parlarne: mi sono comportato con il sito di Previti come ho sempre fatto con i film di Brass, offesa più all'intelligenza e al cinema che al pudore. Libero Previti di farsi il suo sito, libero io di ignorarlo.

Visitarlo non avrebbe aggiunto niente di quello che so già: ha portato fuori tanti soldi dall'Italia evadendo il fisco, e lo ha ammesso in Tribunale, poi lo ha negato solennemente, pochi giorni dopo in Parlamento. Si è sottratto all'arresto, grazie al voto del Parlamento, ha ottenuto una legge a suo favore sul falso in bilancio, un'altra sulle rogatorie internazioni, poi un'altra ancora sul legittimo sospetto, se non fosse stato per Ciampi, che ha minacciato di non firmare la legge sull'immunità delle alte cariche, avrebbe voluto che l'immunità per Berlusconi Premier fosse estesa anche a lui come coimputato.

Ha minacciato in interviste pubbliche il suo stesso Premier se non fosse stato difeso, si è sottratto sistematicamente a tutte le udienze, se non per allungare i tempi della prescrizione apparendo verso la fine, adducendo i suoi impegni di parlamentare: il parlamentare più impegnato di Italia, dopo essere stato sempre piuttosto assente dalle aule parlamentari. Innocente o meno, lo stabilirà il giudizio di secondo grado, indecente il suo comportamento lo è stato di certo, un uomo discusso come Andreotti rifulge rispetto a lui come un esempio di senso dello Stato e dell'opportunità.

Non sono andato a vedere il suo sito perché una sera sul Tg hanno fatto rivedere le immagini della messa celebrata dal Papa nel carcere romano di Regina Coeli, durante l'anno del Giubileo: l'appello sofferto del Papa sofferente per un gesto di clemenza nei confronti dei carcerati, i volti di quegli uomini duri, disperati, quelle vite sbagliate che chiedevano speranza e perdono. Per quegli uomini, per le loro lacrime, per il Papa che chiedeva clemenza, il Parlamento italiano, lo stesso che ha trovato il tempo per votare in fretta le leggi a favore di Previti, non ha trovato un po' di misericordia, che marciscano in carcere nell'estate più rovente che si ricordi a memoria d'uomo. Quegli uomini non hanno un sito web, nessuno che lo vada a visitare: per questo non visiterò il sito dell'On. Previti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 62)

mikepz
ah sì? Leggi tutto
2-8-2003 18:33

Sandro Campagnola
TOPI DI FOGNA Leggi tutto
25-7-2003 09:48

diego
sono d'accordo ma... Leggi tutto
23-7-2003 14:52

Adriano
Previti? nooo basta!!! Leggi tutto
15-7-2003 00:32

Pier Luigi Tolardo
Lo puoi fare corretamente Leggi tutto
8-7-2003 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics