L'Antitrust punisce Samsung: un milione di multa

Samsung Italia è stata punita dall'Agcm per pratica commerciale scorretta nelle informazioni sulla disponibilità di memoria dei suoi smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2015]

gs5

C'erano tanti smartphone Samsung sotto gli alberi degli italiani in questo Natale, ma c'era anche una multa da un milione di euro per Samsung Italia.

È stata l'Antitrust italiana a infliggere la multa a Samsung per pratica commerciale scorretta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Leggi i commenti (15)
In particolare secondo l'Agcm Samsung sarebbe colpevole di aver fornito delle informazioni non corrette in merito alla memoria Rom degli smartphone e dei tablet, in quanto la capacità in effetti disponibile per i consumatori risultava significativamente inferiore a quella indicata dall'impresa.

Secondo l'Antitrust questa pratica sarebbe, ai sensi del Codice del Consumo, «contraria alla diligenza professionale e idonea, mediante la diffusione di informazioni fuorvianti e l'omissione di informazioni rilevanti, a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio».

L'Antitrust ne ha vietato perciò la diffusione o continuazione, stabilendo anche che Samsung Italia comunichi entro 60 giorni le iniziative assunte per ottemperare alla diffida.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Questo è, come sempre, uno degli aspetti più oscuri e meno "digeribili" di queste operazioni... Leggi tutto
12-1-2015 19:32

Un'associazione consumatori italiana ha promosso una class action contro due produttori, uno italiano che di italiano non ha più niente e l'altro tedesco, giusto pochi mesi or sono. Comunque 1 MLN € per Samsung sono poca cosa. Sono sicuro che da questa pratica scorretta ha lucrato molto di più. Il problema semmai è che questi soldi non... Leggi tutto
12-1-2015 14:21

@ Gomez Che sia poco simpatico il fatto di non poter disporre di tutta la memoria nello smartphone ne sono consapevole e condivido, ma da qui a multare chi ha dichiarato il vero non mi sembra corretto; diciamo che altroconsumo, anziche occuparsi della multa (e poi chissa' perche' solo alla samsung), potrebbe presentare una proposta di... Leggi tutto
12-1-2015 13:59

Ma non è questione di obbligatorietà quanto di non rendere utilizzabile troppa della memoria che viene venduta. Per fare un esempio, quando si compra un litro d'olio un poco di olio resta attaccato alla parete della lattina (forse meno di un grammo), ma se un venditore produce lattine nelle quali 100gr di olio non esce per difetti noti... Leggi tutto
12-1-2015 08:11

@ dragonand Premetto che non ho nulla a che spartire con Samsung ne con qualsiasi produttore di apparecchi elettronici In base a cosa ritieni giusta la multa? Non mi risulta che sia obbligatorio indicare la memoria disponibile all'utente di qualsiasi apparecchio, tantomeno smartphone/tablet; se cosi' fosse i produttori di hd e chiavette... Leggi tutto
11-1-2015 10:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics