L'Antitrust multa i gestori telefonici per 5 milioni di euro

Per i servizi premium mai richiesti. Ma i rimborsi agli utenti non saranno automatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2015]

agcm

L'Antitrust ha multato i principali operatori italiani di telefonia mobile per i cosiddetti servizi "premium" a pagamento: oroscopi, meteo, giochi a premi e non, con conseguente addebito sul credito telefonico della Sim, e i servizi a sovrapprezzo facilmente accessibili durante la navigazione.

Gli utenti non sarebbero stati informati in maniera chiara del fatto che potevano attivare un blocco per l'attivazione di questi servizi, in genere gestiti da società esterne ai gestori (ma su cui i gestori ricevono una percentuale). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3972 voti)
Leggi i commenti (17)
L'Antitrust ha riconosciuto le ragioni dei consumatori, sanzionando Telecom e Tre per 1.750.000 euro; Wind e Vodafone per 800.000 euro.

I gestori potranno ricorrere al Tar contro la sentenza; ma gli utenti non riceveranno automaticamente il rimborso: per sperare di averlo, dovranno rivolgersi al loro gestore telefonico.

Altroconsumo, una delle principali organizzazioni di difesa dei consumatori, ha dichiarato che seguirà da vicino la vicenda e che se le compagnie telefoniche non procederanno ai rimborsi si passerà alla class action.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Vedi, non sono mica permalosi...nonostante tutto ti rivogliono!! :wink: Leggi tutto
2-2-2015 11:07

E' successo anche a me una cosa simile, proprio con Teletu. Dopo la disdetta (ovvia, con quelli dopo un po' si può solo disdire...) hanno continuato a chiedere soldi e poi gli interessi, le more, eccetera. Io ho seguito l'unica (a mio avviso) strada possibile tenendo conto che queste società posseggono una risorsa gratis che invece noi... Leggi tutto
2-2-2015 10:31

@cesco67 Non è quello che hanno detto a me quelli della 3, a parte che ogni operatore ti dice una cosa diversa, e mettici pure che i call center sono stranieri, e spesso ti dicono di non avere capito. Io sono andata anche presso 2 negozi 3 store, e mi hanno detto che loro non possono disattivarli a monte, in quanto sono servizi terzi... Leggi tutto
28-1-2015 09:38

Anche a mia moglie é capitato, tempo fa, di vedersi addebitare un qualche euro per un servizio premium mai richiesto. Siccome per certe cose non è molto "scafata" ho chiamato io il callcenter della TIM, spiegando con calma cosa è successo. L'operatore, gentilissimo e preparato (pure io mi sono stupito di ciò), dopo le mie... Leggi tutto
27-1-2015 22:08

@fuocogreco E no! Il punto è proprio quello invece! Altroconsumo è solo un esempio come la Federconsumatori. Le compagnie telefoniche si sono parate il fondo schiena egregiamente se ci suffermiamo sul discorso "servizi premium" o "servizi in abbonamento". Prima di tutto non ti mandano niente a casa da pagare,... Leggi tutto
27-1-2015 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics