Il tweet di un ministro può essere abuso di potere?

Secondo il Consiglio di Stato non è un atto amministrativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2015]

Massimo Bray Deputato PD

Il Consiglio di Stato, massimo organo della giustizia amministrativa, che regola i rapporti fra Stato e cittadini, ha sentenziato, per la prima volta, in merito all'uso di Twitter da parte dei ministri.

Il caso, relativo alla sistemazione di piazza Verdi alla Spezia, aveva suscitato molte proteste, cavalcate dal politico critico d'arte Vittorio Sgarbi: la Soprintendenza del Ministero dei Beni Culturali aveva autorizzato i lavori che, secondo i critici, abbruttivano la piazza.

L'allora ministro per i Beni Culturali del governo Letta, Massimo Bray (nella foto), con un tweet dal suo account aveva criticato il parere della Soprintendenza, che aveva quindi ritirato l'autorizzazione.

Il ricorso del Comune contro questo diniego aveva sollevato l'obiezione che il ministro, scavalcando un organismo tecnico e non politico come la Soprintendenza, abbia commesso un abuso di potere.

Secondo il Consiglio di Stato un tweet non è un atto amministrativo: non ha le caratteristiche legali per avere valore di atto del governo.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3314 voti)
Leggi i commenti (35)

Ma essendo la parola pubblica di un ministro, ha un suo indubbio peso e la Soprintendenza ne è stata influenzata, cosa che rappresenta un cattivo funzionamento della pubblica amministrazione con una confusione di ruoli e di responsabilità.

In definitiva, non si deve governare con Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Comunque se è servito ad evitare l'ennesimo orrore architettonico é stato un atto benefico. :wink: Mauro Leggi tutto
2-3-2015 04:08

Un tweet - come espresso anche da chi mi ha preceduto nel commentare questa notizia - ha la stessa valenza amministrativa di un'intervista ovverosia zero. E' ovvio che un membro del governo deve stare attento ad esprimere pareri tramite qualsiasi mezzo d'informazione soprattutto su questioni deliberate da altri uffici statali a lui... Leggi tutto
1-3-2015 18:09

{utente anonimo}
non capisco che differenza ci sia tra un twit e per esempio un'intervista dove dice le stesse cose. Il problema è se un ministro non debba esprimere un parere in contrasto con altri uffici statali, ma mi pare più una questione di opportunità (nel senso che può essere inopportuno).
26-2-2015 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3745 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics