Il tweet di un ministro può essere abuso di potere?

Secondo il Consiglio di Stato non è un atto amministrativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2015]

Massimo Bray Deputato PD

Il Consiglio di Stato, massimo organo della giustizia amministrativa, che regola i rapporti fra Stato e cittadini, ha sentenziato, per la prima volta, in merito all'uso di Twitter da parte dei ministri.

Il caso, relativo alla sistemazione di piazza Verdi alla Spezia, aveva suscitato molte proteste, cavalcate dal politico critico d'arte Vittorio Sgarbi: la Soprintendenza del Ministero dei Beni Culturali aveva autorizzato i lavori che, secondo i critici, abbruttivano la piazza.

L'allora ministro per i Beni Culturali del governo Letta, Massimo Bray (nella foto), con un tweet dal suo account aveva criticato il parere della Soprintendenza, che aveva quindi ritirato l'autorizzazione.

Il ricorso del Comune contro questo diniego aveva sollevato l'obiezione che il ministro, scavalcando un organismo tecnico e non politico come la Soprintendenza, abbia commesso un abuso di potere.

Secondo il Consiglio di Stato un tweet non è un atto amministrativo: non ha le caratteristiche legali per avere valore di atto del governo.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Leggi i commenti (35)

Ma essendo la parola pubblica di un ministro, ha un suo indubbio peso e la Soprintendenza ne è stata influenzata, cosa che rappresenta un cattivo funzionamento della pubblica amministrazione con una confusione di ruoli e di responsabilità.

In definitiva, non si deve governare con Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Comunque se è servito ad evitare l'ennesimo orrore architettonico é stato un atto benefico. :wink: Mauro Leggi tutto
2-3-2015 04:08

Un tweet - come espresso anche da chi mi ha preceduto nel commentare questa notizia - ha la stessa valenza amministrativa di un'intervista ovverosia zero. E' ovvio che un membro del governo deve stare attento ad esprimere pareri tramite qualsiasi mezzo d'informazione soprattutto su questioni deliberate da altri uffici statali a lui... Leggi tutto
1-3-2015 18:09

{utente anonimo}
non capisco che differenza ci sia tra un twit e per esempio un'intervista dove dice le stesse cose. Il problema è se un ministro non debba esprimere un parere in contrasto con altri uffici statali, ma mi pare più una questione di opportunità (nel senso che può essere inopportuno).
26-2-2015 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2239 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics