Microsoft manda in pensione Internet Explorer dopo 20 anni

Project Spartan sarà il browser di Windows 10 e avrà un nome tutto nuovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2015]

joe belfiore windows 10 announcement press image

È la fine di un'era e, per molti, è una liberazione: Microsoft ha deciso di mettere la parola fine alla storia di Internet Explorer come browser di punta dell'azienda.

L'annuncio, come riporta The Verge, è stato dato alla Microsoft Convergence conference, tenutasi ieri ad Atlanta, da Chris Capossela, il quale ha affermato senza mezzi termini che l'azienda di Redmond intende far sparire la dicitura Internet Explorer e tutte le memorie negative che essa evoca.

In Windows 10, il posto di Internet Explorer sarà preso da un nuovo browser, al momento noto soltanto tramite il nome in codice di Project Spartan.

A ormai olte due mesi dalla sua presentazione iniziale, Spartan ha un proprio motore di rendering - EdgeHTML - derivato da Trident, il motore di Internet Explorer, e l'obiettivo di offrire un'esperienza tutta nuova all'utente, possibilmente facendo dimenticare le peculiarità del predecessore nel trattare gli standard del web (sebbene importanti passi in avanti siano stati fatti con le ultime versioni).

Spartan, però, non ha ancora un nome ufficiale. Microsoft ha deciso quindi di sottolineare la novità di questo browser evitando di riutilizzare il nome Internet Explorer ed è attualmente alla ricerca di un nuovo nome.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Leggi i commenti (8)

Al momento, dunque, si sa come Spartan non si chiamerà ma anche che con buona probabilità avrà la dicitura Microsoft nel nome, esattamente come il nome completo di Chrome è, in effetti, Google Chrome.

Le ricerche di mercato condotte dall'azienda di Redmond hanno infatti mostrato come gli utenti diano maggiore fiducia a un nuovo browser se questo ha Microsoft nel nome.

Ma al di là delle questioni di branding, il pensionamento di Internet Explorer solleva alcune questioni non secondarie, specialmente in quelle aziende che tuttora utilizzano una intranet che fa largo uso di tecnologie specifiche di Internet Explorer, come controlli ActiveX personalizzati, toolbar, o i browser helper object.

Microsoft è conscia del problema e perciò, pur considerando Spartan il browser che gli utenti utilizzeranno normalmente sotto Windows 10, ha deciso che in una qualche forma Internet Explorer continuerà a lavorare sebbene in pensione, al fine di garantire la retrocompatibilità.

1541.project spartan diagram

«Continueremo ad avere Internet Explorer» ha rivelato Capossela, rassicurando l'uditorio, ma limitandone l'esistenza ad alcune versioni di Windows 10 (probabilmente l'equivalente della versione Enterprise di Windows 8).

D'altra parte Jacob Rossi, manager di Microsoft, in un'intervista di qualche tempo fa aveva già dichiarato: «Ci sono diverse aziende che hanno creato strumenti costruiti sulla base del vecchio modello di estensibilità di Internet Explorer. Quindi Internet Explorer sarà reso disponibile in Windows 10 per alcune applicazioni web aziendali che richiedono un alto grado di retrocompatibilità».

Per evitare troppi mal di testa agli sviluppatori web, Rossi aveva anche aggiunto: «Questa versione di Internet Explorer userà lo stesso approccio a due motori usato da Spartan, con EdgeHTML come motore di default per il web, il che significa che gli sviluppatori non dovranno trattare Internet Explorer e Spartan in maniera diversa e che la nostra roadmap degli standard sarà la medesima».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra quasi: il re è morto... evviva il re... Vedremo quanto è realmente diverso da Internet Explorer. :?
21-3-2015 19:02

{matteo}
Parlatene bene, parlatene male, ma parlate di me...
18-3-2015 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics