L'Arbitro è il venduto

Un libro che vuole demistificare AudiWeb, Auditel, AudiRadio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2003]

Giulio Gargia è un giornalista che ha lavorato per il settimanale "Cuore" e per "La Voce di Montanelli". Gargia ha scritto anche un saggio dal titolo: "L'Arbitro è il venduto. Auditel, AudiRadio, Hit Parade, AudiWeb, AudiSat".

Si tratta di uno dei primi testi prodotti dal movimento di critica e di denuncia sulla comunicazione in Italia che è Megachip, network di operatori della comunicazione e di utenti della stessa, fondato da Giulietto Chiesa.

Il saggio è un pamphlet lucido ed ironico contro la dittatura o, per lo meno, l'uso distorto e l'abuso privato che nel mondo dei mass-media italiani, come Tv, Radio, Internet, si fa dei sistemi di misurazione e di verifica dei telespettatori, degli ascoltatori e dei navigatori del Web.

Si tratta di meccanismi delicatissimi e centrali perchè dalle loro analisi statistiche, molto opinabili, deriva la vita o la morte di un sito Web, di una trasmissione televisiva di informazione o di spettacolo, di una radio privata, di un conduttore o di un autore televisivo.

In base ai numeri dell'Auditel o dell'AudiWeb infatti, gli investitori pubblicitari decideranno quanti spot inserire: in altre parole quanti soldi mettere in una Tv o in un sito.

L'Auditelismo, il fantasma dell'Auditel, che dalla Tv si è propagato al Web, si muove nel sistema dei mass-media italiani come l'arbitro Byron Moreno, il famoso arbitro dal cui verdetto dipese la prematura esclusione dell'Italia dagli ultimi Mondiali, su cui è stato ed è legittimo un sospetto di corruzione.

Gargia mette bene in evidenza le mille contraddizioni del sistema dell'Auditel emerse in questi anni, le tante incogruenze scoperte dagli stessi media e sulle quali non si è mai fatta chiarezza e, soprattutto, l'elemento di scarsa trasparenza su cui si regge l'Auditel ma anche l'AudiRadio e l'AudiWeb.

In sostanza questi sistemi vedono i controllati (media e i pubblicitari), in funzione di controllori, che sostengono e finanziano i sistemi stessi di rilevazione mentre l'Authority per le Comunicazioni, che dovrebbe svolgere istituzionalmente questo ruolo, non ha nè i mezzi nè la volontà di controllare la validità delle rilevazioni di Auditel e AudiWeb.

Nel caso dell'Auditel e di AudiRadio le rilevazioni avvengono in regime di monopolio, certificato da società che sono le stesse sotto accusa negli Usa per lo scandalo Enron.

L'Auditel, finanziato e promosso da Rai e Mediaset, è il sistema di rilevazione interno alla Rai che non pubblicizza mai i propri dati relativi alla qualità e all'opinione dei telespettatori.

AudiRadio è promossa dalle Radio che poi si ritrovano al vertice delle sue classifiche, per il Web infine, c'è AudiWeb che è promossa dallo stesso Marco Benatti, l'uomo che ha lanciato Virgilio.

Nel capitolo dedicato al Web "Trappola nella rete" si ridicolizza il sistema della Nielsen/Netratings che si dice "fa vincere tutti": impressions, percentuale di raggiungimento degli utenti, tempo speso sul sito, numero di visite per persona, numero di pagine per persona. Per ognuna di esse esiste un vincitore, che, come al luna park, paga e si guadagna la sua bella bambolina.

Vengono poi spiegati alcuni trucchi: per esempio quello di Hotmail che quando esce dal sito di posta ti reindirizza automaticamente a Msn.it, o quello di Jumpy che apre una finestra di news a tutti quelli che visitano il sito del Grande Fratello, contrariamente a quanto stabilito dall'International Federation Bureaux of Circulations, che vuole che una pagina web non sia conteggiata se non espressamente richiesta dall'utente.

Scheda Libro
Titolo: L'Arbitro è il venduto.
Sottotitolo: Auditel. AudiRadio, Hit Parade, AudiWeb, AudiSat.
Autore: Giulio Gargia
Editore: Editori Riuniti
Prezzo: 14 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics