Poteva cancellare tutti i video di Youtube e non l'ha fatto

Google lo ricompensa con 5000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2015]

rimosso video youtube

Giusto un paio di settimane fa vi ho raccontato la vicenda di Laxman Muthiyah, un ricercatore di sicurezza informatica che aveva scoperto che era possibile cancellare qualunque album di foto su Facebook con un semplice comando, lo aveva segnalato ai responsabili del social network ed era stato ricompensato con 12.500 dollari.

Adesso arriva un nuovo episodio che dimostra quanto sono fragili i servizi informatici che usiamo sempre più spesso come deposito delle nostre foto, dei nostri contatti e dei nostri video.

Stavolta la falla è emersa in Youtube: l'ha scoperta Kamil Hismatullin, un informatico russo, che si è reso conto che bastava inviare a Youtube una sequenza di caratteri appositamente confezionata per cancellare qualunque video esattamente come se l'avesse cancellato il titolare dell'account Youtube.

Prima di spiegarla e illustrarla pubblicamente con un video (mostrato qui sotto), ha informato Google, proprietaria di Youtube, che ha risolto la vulnerabilità e ha ricompensato Kamil con il premio massimo previsto da Google per la scoperta di difetti di questo genere: cinquemila dollari.

Complimenti a Hismatullin per la scoperta del baco, ma soprattutto per la sua capacità di trattenersi dall'usare il suo straordinario potere per cancellare i video che gli stanno antipatici o per compiere estorsioni: per esempio, avrebbe potuto cancellare Gangnam Style e i suoi due miliardi di visualizzazioni come se niente fosse.

In effetti l'informatico russo ha ammesso che delle 6-7 ore spese a indagare questa falla, almeno un paio le ha trascorse a lottare contro la tentazione di cancellare tutti i video di Justin Bieber, ma alla fine "nessun video di Justin Bieber è stato maltrattato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{ste}
un pazzo poteva andare da putin gli dava molto di più. Mi ricordavo che google dava bei soldi per la segnalazione di bug non erano cifre al di sotto dei 30 mila dollari
16-4-2015 15:41

Non vorrei ripetermi ma, come già ebbi modo di dire in merito all'altro episodio citato da Paolo nell'articolo, l'onestà non paga. I danni che un uso malevolo di queste scoperte potrebbero causare, dovrebbero far riconoscere cifre un po più sostanziose ai loro scopritori che onestamente le comunicano alle aziende interessate, altrimenti... Leggi tutto
5-4-2015 17:08

{andrea}
Ahha, grande per la sua capacità di non aver abusato di questo metodo, e di averlo segnalato a google, alla fine il premio ne è valsa la pena. Grande
4-4-2015 23:36

{Luigi}
Sembra che usasse anche una distribuzione Gnu/Linux, grande!
4-4-2015 22:29

{Salvatore}
5000 dollari? Sono un po' pochini...
4-4-2015 20:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics