Tirchio è bello? Un corno

L'economia langue? Impegnatevi la casa e spendete il ricavato. Dalla finanza pubblica all'economia domestica: la creatività del ministro Tremonti sembra non avere limiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2003]

La notizia è su tutti i giornali. Nella bozza del Dpef è presente l'ultima trovata del Ministro Tremonti: per aumentare i consumi si potrebbe monetizzare l'aumento del valore degli immobili avvenuto negli ultimi anni. Questo aumento, purtroppo, non ha portato maggiore liquidità nelle tasche dei cittadini, dunque si vanno architettando sistemi per rendere disponibile questa ricchezza nominale.

Secondo le anticipazioni sul Dpef, pubblicate sui media, "gran parte della ricchezza delle famiglie è concentrata nel mercato immobiliare ed un sostegno ai consumi, fondamentale per la crescita del nostro paese, potrebbe derivare dalla possibilità di convertire in reddito parte di tale ricchezza."

Una casa è una casa, se il suo valore di mercato aumenta, l'utilità di chi la possiede cambia solo se viene venduta. Se questo fatto non si verifica, l'aumento di ricchezza è puramente virtuale. Farsi finanziare per consumare una ricchezza che non c'è è prassi estremamente rischiosa. Chi ha perso soldi (magari già spesi) nel recente crollo della new economy, sa di cosa sto parlando.

I nostri appelli ad un consumo responsabile, alla produzione di macchine semplici ed affidabili, all'utilizzo di software open source in azienda per il prolungamento del ciclo di vita dell'hardware, perdono significato di fronte ad un ministro che dice semplicemente: "Raga, spendete di più. Non avete i soldi? Ve li faccio prestare io".

Questi sono i suoi piani per l'economia italiana, signor Ministro. Ci consenta, la nostra opinione è un'altra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Marcello Clerici
raga, ma se ci cascate Leggi tutto
24-7-2003 00:03

Adriano
L'importante è riderci su Leggi tutto
23-7-2003 20:56

Claudio
SPQR Leggi tutto
23-7-2003 00:56

Gianfranco Moschini
Parole sante Leggi tutto
22-7-2003 21:00

M.Mariani
Tra tutti ................. Leggi tutto
22-7-2003 17:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2825 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics