Il file sharing è lecito

Dall'introduzione dell'EUCD l'uso del file sharing è stato sostanzialmente messo al bando. Anche quando non si lede nessun diritto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2003]

E' online una guida per un uso consapevole dei sistemi P2P e dei programmi di file sharing. Per i non esperti, si tratta dei sistemi di condivisione e scambio dei files (napster, winmix, ecc), che permettono a milioni di persone in tutto il mondo di procurarsi tracce musicali per lo più in formato mp3, gratis e di qualità accettabile (alcune orecchie esperte riescono a percepire la differenza, le mie no), ma anche filmati, documenti, programmi. Questa pratica, spesso, viola i diritti d'autore ed è perseguita dalla legge.

La guida, che fornisce strumenti di autotutela per coloro che scambiano files,è stata presentata il 24 luglio in una conferenza stampa dei verdi insieme all'associazione newglobal.it.

L'EUCD European Union Copyright Directive (ZEUSnews ne ha già parlato), legge definitiva il 29 aprile 2003, introduce una serie di novità legali nel campo del "diritto d'autore". Come spesso avviene, nel salvaguardare gli interessi economici dei grossi editori e dei produttori di software proprietario, questa legge lede alcuni diritti degli utenti che consideriamo sacrosanti, come quello di ascoltare il nostro cd sul computer, o di farci una copia di riserva (ampia riflessione di ZEUSnews qui).

"La condivisione in rete di files rientra tra questi diritti, e la guida -hanno spiegato Ettore Panella e Manuel Buccarella di Newglobal.it - è uno strumento di primo intervento per dare consapevolezza agli utenti. La crescita di sistemi peer to peer consente un nuovo modello di relazioni sociali che non possono essere sottoposte alla mera logica commerciale. E anche dal punto di vista giurisprudenziale vi sono molte discussioni e riserve sulla punibilità, come esplicitato nella guida."

La posta in gioco è alta: "Occorre capire - ha dichiarato il senatore dei verdi Fiorello Cortiana - cosa è il diritto in un'era nuova come quella digitale. E' una questione che tocca la natura costitutiva delle relazioni sociali. La società dell'informazione e della condivisione della conoscenza spingono le grandi aziende dei contenuti a mutare le loro strategie commerciali, e una azione unicamente difensiva è inefficace."

Abbiamo di fronte qualcuno che, per tutelare interessi anche legittimi, non esita a rubarci fette sempre più grosse di libertà. La consapevolezza dei nostri diritti di utenti è l'unica arma che abbiamo per limitarne lo strapotere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dark
Non facciamoci confondere Leggi tutto
29-7-2003 22:33

Vanni
Si fa, ma non si dice! Leggi tutto
28-7-2003 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics