Accadde oggi: nasceva Dolly, la pecora clonata

Cosa è cambiato vent'anni dopo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2015]

Dollyscotland

Diciannove anni or sono nasceva, il 5 luglio, in un laboratorio di Edimburgo, la pecora Dolly, primo esemplare di animale clonato (almeno ufficialmente).

Il nome però le sarà dato solo qualche tempo dopo, sfruttando una trovata per certi versi umoristica.

Dolly era nata, per così dire, dalla clonazione di una ghiandola mammaria di un ovino: il suo allevatore, Ian Wilmut, la chiamò così perché estimatore della cantante Dolly Parton, dotata di un seno particolarmente vistoso.

Si trattò, in effetti del frutto della "collaborazione" di tre esemplari diversi, che fornirono separatamente la cellula da clonare, l'ovulo e l'utero.

La pecora sopravvisse sei anni: molto meno della vita media di un esemplare di questa specie.

La clonazione aveva dotato l'animale anche di un fenomeno di deterioramento fisico precoce rappresentato da artite anchilosante, differenti malattie della pelle, perdita localizzata del pelo al superamento del quarto anno. Infine una potente polmonite ne consigliò l'abbattimento, eseguito nella stessa università di Edimburgo mediante un'iniezione di bicarbonato di sodio.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Leggi i commenti (3)

Curioso il fatto che Dolly, giunta precocemente alla pubertà, fu fatta accoppiare, dando alla luce sei agnellini, esenti da problemi.

La strada aperta da questo primo esperimento continuò negli anni successivi, creando cloni di maiali, capre, alcuni cervidi. Interessante è risultata la creazione, mediante manipolazione genetica, di alcune razze ritenute estinte.

Alcune compagnie private cinesi e del Regno Unito mettono tuttora a disposizione servizi di clonazione per animali domestici morti e cui i padroni sono stati tanto affezionati da potersi permettere di pagare il notevole costo dell'operazione. Questa tecnica è stata eseguita con successo anche clonazione di specie vegetali.

Indipendentemente da considerazioni di carattere etico e religioso, la clonazione potrebbe avere la sua importanza nel preservare specie in via di estinzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4307 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics