Son tutte rifatte!

Non vi sarà sfuggita l'abbondanza di immagini di belle donne disponibili in Rete. Quello che vi sarà probabilmente sfuggito è che la maggior parte delle foto delle celebrità che trovate in Rete, nei calendari e nei giornali è totalmente artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2003]

Non è soltanto una questione di silicone e collagene, di fotografi e truccatori bravi, e di luci ben piazzate: il fotoritocco digitale ha raggiunto livelli incredibili di sofisticazione. Si alterano parti del corpo, si tolgono occhiaie, rughe, asimmetrie, si scolpiscono fianchi, con risultati piuttosto scioccanti. Persino le immagini delle scarpe nelle pubblicità subiscono l'effetto del belletto digitale.

Ne ho trovato un esempio davvero eloquente e talmente sorprendente da sembrare una bufala. Invece è autentico: è il campionario online di un fotoritoccatore professionista, che mostra il "prima" (la foto originale) e il "dopo" (la versione ritoccata). Basta scorrere il mouse sopra l'immagine per far comparire il "prima", con risultati talvolta scioccanti.

Guardate questo ritratto di donna e la sua versione a figura intera (in bikini)

La galleria completa è qui e contiene anche esempi di scarpe ritoccate, a dimostrazione di quanto sia onnipresente il fotoritocco non dichiarato, e una trasformazione davvero inquietante di un viso femminile.

Dite la verità: di fronte a queste buggerature, vi è passata la voglia di comperare calendari sexy, vero?

Parliamoci chiaro. Questo fotoritocco così estremo, perfetto e dilagante presenta un ideale falso e inarrivabile: portato a questi livelli è una vera e propria truffa. Sono sicuro che molte ragazze perfettamente gradevoli si sentono scorfane perché agognano le forme che vedono ovunque nei giornali, e che molti maschietti credono che le donne debbano essere come le vedono nelle pubblicità e nei servizi fotografici. Bene, è ora di aprire gli occhi, perché l'inganno è molto più vasto di quello che potreste immaginare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Francesca
Che sollievo! Leggi tutto
14-9-2004 15:59

Pippopalumbo
a Fabrì ... le ragazze giovani SONO perfette Leggi tutto
15-10-2003 19:09

Amatore di vagine lisce
io vedo i video: la figa esiste. Leggi tutto
15-10-2003 19:04

samo79
Mamma mia !! Leggi tutto
27-9-2003 05:08

Fabrizio
Dibattito deludente Leggi tutto
16-9-2003 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics