Son tutte rifatte!

Non vi sarà sfuggita l'abbondanza di immagini di belle donne disponibili in Rete. Quello che vi sarà probabilmente sfuggito è che la maggior parte delle foto delle celebrità che trovate in Rete, nei calendari e nei giornali è totalmente artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2003]

Non è soltanto una questione di silicone e collagene, di fotografi e truccatori bravi, e di luci ben piazzate: il fotoritocco digitale ha raggiunto livelli incredibili di sofisticazione. Si alterano parti del corpo, si tolgono occhiaie, rughe, asimmetrie, si scolpiscono fianchi, con risultati piuttosto scioccanti. Persino le immagini delle scarpe nelle pubblicità subiscono l'effetto del belletto digitale.

Ne ho trovato un esempio davvero eloquente e talmente sorprendente da sembrare una bufala. Invece è autentico: è il campionario online di un fotoritoccatore professionista, che mostra il "prima" (la foto originale) e il "dopo" (la versione ritoccata). Basta scorrere il mouse sopra l'immagine per far comparire il "prima", con risultati talvolta scioccanti.

Guardate questo ritratto di donna e la sua versione a figura intera (in bikini)

La galleria completa è qui e contiene anche esempi di scarpe ritoccate, a dimostrazione di quanto sia onnipresente il fotoritocco non dichiarato, e una trasformazione davvero inquietante di un viso femminile.

Dite la verità: di fronte a queste buggerature, vi è passata la voglia di comperare calendari sexy, vero?

Parliamoci chiaro. Questo fotoritocco così estremo, perfetto e dilagante presenta un ideale falso e inarrivabile: portato a questi livelli è una vera e propria truffa. Sono sicuro che molte ragazze perfettamente gradevoli si sentono scorfane perché agognano le forme che vedono ovunque nei giornali, e che molti maschietti credono che le donne debbano essere come le vedono nelle pubblicità e nei servizi fotografici. Bene, è ora di aprire gli occhi, perché l'inganno è molto più vasto di quello che potreste immaginare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Francesca
Che sollievo! Leggi tutto
14-9-2004 15:59

Pippopalumbo
a Fabrì ... le ragazze giovani SONO perfette Leggi tutto
15-10-2003 19:09

Amatore di vagine lisce
io vedo i video: la figa esiste. Leggi tutto
15-10-2003 19:04

samo79
Mamma mia !! Leggi tutto
27-9-2003 05:08

Fabrizio
Dibattito deludente Leggi tutto
16-9-2003 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics