Droni e scanner laser per svelare i segreti delle piramidi

Grazie alle ultime tecnologie scopriremo le modalità di costruzione e l'eventuale presenza di camere ancora sconosciute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2015]

piramidi giza

Nei primi giorni di novembre inizierà in Egitto una missione internazionale archeologica che dovrebbe completare i lavori nel 2016. Si concentrerà su quattro capolavori di faraoni della Quarta dinastia, che governò tra il 2575 e il 2465 a.C.: quelli di Snefru, il padre di Cheope, di Cheope stesso, e di Chefren, figlio di Cheope e dunque nipote di Snefru.

L'operazione avrà luogo a 60 chilometri a sud del Cairo, nel sito archeologico di Dahshur, nel deserto che confina con la Valle del Nilo, tra le due piramidi costruite da Snefru (2575 - 2551 a.C.).

Lì sarà sottoposta a scansione con la termografia a raggi infrarossi la cosiddetta piramide romboidale di Snefru, che attualmente è alta 104 metri (ma originariamente doveva raggiungere i 146 metri) e che misura 220 metri di lato.

Poi la missione, alla quale partecipano venticinque tra archeologi, tecnici e scienziati, prenderà in esame le prime due piramidi di Giza, l'altopiano desertico affacciato sul Cairo: la piramide di Cheope (alta oggi 137 metri contro gli originari 146, con un lato di 220 metri), e quella di Chefren (alta 138 metri con un lato di 215 metri).

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2206 voti)
Leggi i commenti (16)

Con queste tecnologie innovative di esplorazione si tenterà di scoprire le modalità, ancora non chiare, con cui le piramidi sono state costruite, senza scavi e senza intaccare la bellezza e l'integrità di questi monumenti. Si cercherà di dare una prima risposta all'enigma della costruzione di questi giganti: la piramide di Chefren, per avere un'idea, è composta da 2,3 milioni di blocchi di pietra dal peso medio di 2,5 tonnellate ciascuno (ma il più massiccio raggiunge le 200 tonnellate).

La tecnica che sarà usata è stata sviluppata in Giappone dai team del KEK e dell'Università di Nagoya. Grazie a essa è possibile verificare e visualizzare con precisione l'eventuale presenza di strutture sconosciute nel cuore delle piramidi.

Infine, una rilevazione condotta dalla Iconem con l'uso di droni e scanner laser realizzerà la ricostruzione in 3D della piana di Giza. La fotogrammetria laser permetterà di ottenere una precisione al centimetro, mai raggiunta sinora, dell'interno e dell'esterno delle piramidi di Giza e di quella del sito di Dahshur.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

No, questa è tutta una finzione dato che la supposta equipe manca assolutamente di tecnici!!! :wink: Perchè non vogliano scoprire che è il vero mistero d'Egitto! :alcolizzato: Nota: adesso qualcuno dirà che non è vero malgrado che l'articolo lo smentisca... Ciao
28-10-2015 15:09

{Krieg}
Senza i baroni dell'archeologia queste ed altre tecnologie sarebbero state messe in opera da tempo, contribuendo a risolvere le enormi incongruenze sostenute dalle loro signorie. Per le piramidi sono molto stupito: che il barone Zahi Hawass stia perdendo potere?
27-10-2015 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4387 voti)
Maggio 2025
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 maggio


web metrics