Threema, l'app svizzera consigliata dall'ISIS

Spiega dove sbaglia chi vuole bandirla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2015]

isis recommended apps wsj

Si dice spesso che la cattiva pubblicità non esiste: se parlano del tuo prodotto, nel bene o nel male, comunque ne stanno parlando e lo stanno facendo conoscere. Però vedersi raccomandare da un gruppo terroristico come l'ISIS, come è successo all'app di messaggistica svizzera Threema, non è un tipo di testimonial particolarmente desiderabile.

Threema è stata segnalata in una guida, distribuita a gennaio tra i seguaci dell'ISIS, come una delle forme di comunicazione online più sicure (difficilmente intercettabile) perché neanche i suoi gestori possono decifrare il contenuto dei messaggi scambiati fra due utenti.

Molti governi, in seguito agli attentati di Parigi, stanno spingendo affinché questo genere di messaggistica venga bandito. Sia il direttore dell'FBI, James Comey, sia il direttore della CIA, John Brennan, hanno dichiarato che se non viene introdotta una backdoor, ossia una sorta di chiave governativa che permetta di decifrare e monitorare i messaggi online, i terroristi e i criminali di ogni genere avranno in queste app di messaggistica una risorsa impenetrabile a disposizione per i loro scopi.

Il problema tecnico di quest'idea è che non considera che chi fa crimine o terrorismo probabilmente non rispetterebbe un divieto governativo di usare una certa app.

Terrorista 1: "Ti devo passare le istruzioni per fare una bomba contro il governo."
Terrorista 2: "OK, mandamele tramite un'app che il governo non può intercettare."
Terrorista 1: "Uh... il governo che vogliamo far saltare in aria ha detto che le app che non può intercettare sono vietate."
Terrorista 2: "Ah, allora non possiamo usarle. Peccato."

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5143 voti)
Leggi i commenti (111)

Per come è fatta Internet e per come è fatto il software, non c'è nulla che impedisca a un gruppo criminale o sovversivo di scriversi una propria app di messaggistica cifrata e usarla, per cui eventuali divieti governativi avrebbero un solo effetto: quello di indebolire la sicurezza e la privacy di aziende e cittadini onesti, lasciando indisturbati i malfattori.

La cifratura senza backdoor viene usata dalle banche, dagli ospedali, dagli enti pubblici per tutelare i dati: anch'io, come giornalista, uso app come Threema per garantire la riservatezza delle mie fonti. E c'è un altro problema: se un governo ha un passepartout, come fa a garantire che non finisca nelle mani dei criminali o di altri governi, dando loro un potere enorme?

Roman Flepp, portavoce di Threema, ha spiegato infatti che "sacrificare alcuni dei fondamenti delle nostre democrazie, come la libertà, la riservatezza e il diritto all'espressione in cambio di un falso senso di sicurezza non sembra essere una cosa furba da fare". E giganti dell'informatica come Google, Apple, Microsoft, Intel e Facebook confermano quest'opinione: di recente hanno dichiarato congiuntamente che "La crittografia è uno strumento di sicurezza al quale ci affidiamo ogni giorno per impedire ai criminali di svuotarci i conti correnti, per proteggere le nostre automobili e i nostri aerei dall'essere sabotati da attacchi informatici e in generale per tutelare la nostra sicurezza e riservatezza. Indebolire la sicurezza dicendo di voler migliorare la sicurezza è semplicemente un controsenso".

Il rischio di abbandonarsi al teatrino della sicurezza, politicamente appagante ma tecnicamente rovinoso, è insomma chiaro agli esperti. Speriamo che lo sia anche ai politici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Il problema è che in questi casi molti politici ben pilotati colgono la palla al balzo per scardinare sempre di più la privacy degli onesti cittadini con la scusa della sicurezza, ma con ben altri fini assai meno nobili... :blackhumour: Leggi tutto
28-11-2015 19:15

Tutti i problemi sono nati grazie a quel terrorista di Snowden che per vendere i segreti ai cinesi prima e i russi dopo, ha sputtanato la NSA. Che non gliene fregava un cavolo del privato cittadino, ma poteva entrare nei fatti delle persone che dicevano una certa cosa pericolosa. Adesso hanno tagliato le gambe alla NSA e si ha paura... Leggi tutto
26-11-2015 14:41

Tra un po vedremo sui prodotti "CONSIGLIATI DAI MIGLIORI COMBATTENTI DELL'ISIS" oppure "VISTO DA ISIS" etc..
26-11-2015 08:38

{george}
Concordo! Epperò sarebbe bello trovare il modo di fregare i terroristi! Chessò, magari invece di una backdoor si potrebbe pensare ad una cifratura attaccabile solo con supercomputer nella disponibilità di una manciata di nazioni... per molti ma non per tutti! Lo so che non è il massimo, ma neanche il minimo... Leggi tutto
25-11-2015 11:03

{umby}
Roman Flepp, portavoce di Threema dice bene: "Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza." Benjamin Franklin
25-11-2015 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1669 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics