La videochiamata di Skype immaginata un secolo e mezzo fa

Già nel 1879 un illustratore immaginava un mondo in cui immagini e suoni si trasmettono facilmente da un capo all'altro del pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2015]

skype antico 01

Il telefonoscopio di Edison (trasmette la luce oltre che il suono): con questa apparecchiatura, nel 1879, l'illustratore George du Maurier immaginava che in futuro si sarebbero svolte le chiamate telefoniche, non più limitate alla trasmissione della sola voce ma aperte anche alle immagini.

In altre parole, già nell'ultima parte del XIX secolo si immaginavano le videochiamate, oltre un secolo prima che Skype venisse inventato. Edison, citato da du Maurier, non ha peraltro alcunché a che fare con l'idea dell'illustratore, il quale semplicemente immaginava che il prolifico inventore americano prima o poi riuscisse a creare anche un "telefonoscopio". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (20)
Nell'illustrazione una coppia di genitori, comodamente seduta, conversa attraverso il futuribile apparecchio con i figli che a distanza sono impegnati in un gioco all'aperto: una pratica, nel futuro immaginato da du Maurier, tanto comune da poter essere ripetuta «ogni sera», proprio come oggigiorno genitori e figli ai capi opposti del pianeta possono tenersi in contatto tramite Skype.

L'idea della videochiamata ebbe un certo successo e venne ripresa nella serie di cartoline, pubblicate tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, intitolate En l'an 2000 (Nell'anno 2000): in una di esse un uomo conversa con una donna, la cui immagine viene proiettata su di uno schermo, tramite un apparecchio del tutto analogo a quello già visto nell'illustrazione di du Maurier.

skype antico 02

Ancora, qualche anno dopo un illustratore francese riprenderà il soggetto ambientando la videochiamata nel 2012: una coppia chiama il figlio che si trova in un Paese orientale (e la cui immagine è proiettata su una parete) promettendogli che gli invieranno «il suo cioccolato italiano con l'Aeronave delle Indie».

skype antico 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{aldolo}
il cioccolato lombart non è proprio italiano. se devo credere a wikipedia e alla mia ignoranza di francese, sembra essere la prima azienda di cioccolato fondata in francia.
9-12-2015 05:30

Beh a quei tempi i tubi catodici, gli LCD e i LED erano ben di la da venire ma i fratelli Lumiere avevano inventato il cinema e quindi è abbastanza ovvia che le cartoline di fine '800 e inizio '900 propongano un proiettore per le immagini, più futurista invece l'almanacco del 1879 che precorre anche l'invenzione dei suddetti fratelli... Leggi tutto
5-12-2015 14:47

Certo l'abbigliamento del futuro non l'hanno azzeccato per niente... :)
2-12-2015 14:14

Quindi non accetti che il titolo sarebbe risultato più corretto semplicemente con "La videochiamata immaginata un secolo e mezzo fa" ? Dai su.. :P :P
2-12-2015 11:45

Vero. Allo stesso modo il nastro adesivo non è solo quella della Scotch, la crema alle nocciole non è soltanto la Nutella, le crepes ripiene surgelate non sono tutte Sofficini, cercare qualcosa su Internet non è soltanto "googlare" e così via.
2-12-2015 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics