Kim Dotcom sarà estradato negli Stati Uniti

Tempi duri per il fondatore di Megaupload, ma c'è ancora qualche speranza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2015]

kim dotcom estradizione

Tra meno di un mese saranno passati quattro anni dal famoso raid dell'FBI che portò alla chiusura di Megaupload e all'arresto di Kim Dotcom, oltre che di alcuni collaboratori.

In questi giorni siamo giunti a una svolta importante nella battaglia legale iniziata nel 2012, poiché un giudice ha preso una decisione circa l'estradizione di Kim Dotcom, Mathias Ortmann, Finn Batato e Bram van der Kolk dalla Nuova Zelanda negli Stati Uniti.

Dopo oltre due mesi e mezzo di udienze, il giudice Nevin Dawson ha deciso che i quattro potranno essere estradati negli USA per affrontare nel territorio americano le accuse di violazione del diritto d'autore, cospirazione, riciclaggio di denaro e associazione a delinquere mosse contro di loro.

Il giudice Dawson non si è ovviamente espresso circa la colpevolezza dei quattro, ma ha invece ritenuto che le prove portate dal Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti siano sufficienti per autorizzare l'estradizione.

Tuttavia, non è ancora detta l'ultima parola. Non soltanto, infatti, Kim Dotcom ha già annunciato il ricorso in appello contro la decisione, ma in base alla legge della Nuova Zelanda l'ultima parola circa l'estradizione spetta al Ministro della Giustizia.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Leggi i commenti (15)

Nell'attesa di scoprire come andrà a finire, Kim Dotcom e soci restano in libertà vigilata sebbene il giudice Dawson abbia fatto notare come esista un accresciuto rischio di fuga: i quattro devono presentarsi due volte a settimana presso un comando di polizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In effetti parrebbe che il giudice abbia in buona parte accettato acriticamente e anche senza verificare più che le prove, le tesi del DOJ americano... link
29-12-2015 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics