Le richieste di Tronchetti Provera in Finanziaria

Marco Tronchetti Provera ha incontrato Berlusconi e Fini a Palazzo Chigi. Cosa bolle in pentola per Pirelli e Telecom Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2003]

Il Presidente di Pirelli e Telecom Italia Marco Tronchetti Provera si è recato a Palazzo Chigi per un incontro a 3, lui, Silvio Berlusconi ed il VicePremier Gianfranco Fini, su cui non è stato emesso nessun comunicato ufficiale.

Perché questo incontro fra uno dei più grandi imprenditori italiani, il Capo del Governo (un altro dei più importanti imprenditori) ed il suo Vice?

Come si sa il Governo è alla prese con l'elaborazione, mai faticosa come questa volta, della Finanziaria 2004, la legge fondamentale di bilancio per lo Stato, che poi nei prossimi mesi, prima della fine dell'anno, dovrà essere approvata dal Parlamento. Tutti si affannano a chiedere soldi, a chiedere meno tasse o meno tagli, che cosa avrà chiesto Tronchetti?

Probabilmente, Tronchetti Provera avrà chiesto la disponibilità a mettere in Finanziaria nuovi fondi per un piano di esodi agevolati, a base di mobilità verso la pensione e cassa integrazione per arrivare alla mobilità (e quindi alla pensione) per i dipendenti delle sue aziende.

Si tratta di decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici, che non hanno ancora i requisiti per la pensione, ma a cui mancano dai 3 ai 5 anni per andarci, e che potrebbero accettare di essere "espulsi" dai loro posti di lavoro, sia per la minaccia di trasferimenti e declassamenti, sia per la chiusura fisica delle sedi dove lavorano, sia per il timore che se non vanno via subito, entrando in un ciclo "protetto", potrebbero essere, in seguito, bloccati da una riforma previdenziale che innalzi l'età minima o il minimo di anni di contributi previsti per ricevere la pensione.

Si tratterebbe, innanzitutto, di dipendenti Pirelli, la prima azienda di Tronchetti Provera, coinvolti in tagli pesanti, per la crisi del settore dei pneumatici e la scelta di delocalizzare ancora di più fuori dall'Italia la produzione.

I processi di mobilità riguarderebbero, poi, ancora il Gruppo Telecom Italia, con tagli concentrati, soprattutto, nell'area dell'Information Technology dove si sono attuate partnership con la stessa Pirelli Informatica e con HP, e interi settori della stessa Telecom Italia Wireline.

Questa volta Tronchetti vuole andarci ancora più pesante e ha bisogno di una copertura a 360 gradi da parte del Governo, finanziaria e politica. Chissà se Berlusconi avrà ricordato a Tronchetti le sue teorie sulla necessità di lavorare almeno 5 anni di più per non dissestare lo Stato.

Comunque, presto ci sarà una "piccola deportazione": si tratta dei 200 dipendenti delle funzioni Corporate di Telecom Italia che dovranno trasferirsi da Roma a Milano, in Via Filodrammatici, si tratta di dirigenti, quadri, ma anche segretarie ed autisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Tino Costari
A proposito di INPS Leggi tutto
24-9-2003 18:46

Francesca Landini
Lavoratori di classe a e b Leggi tutto
24-9-2003 15:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics