Antibufala: giocoliere risolve tre cubi di Rubik al volo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2016]

Guardate questo video:

Bello, vero? Probabilmente vi sarà venuto qualche sospetto sulla credibilità del video, anche se molti ci hanno creduto, e infatti è un bel falso: è stato pubblicato il video che spiega le tecniche molto sofisticate che sono state usate per crearlo.

Il video è divertente e creativo, ma è anche un bell'esempio di quanto lavoro viene speso oggi per confezionare video falsi allo scopo di raggranellare visualizzazioni (oltre 600.000 per questo video) che portano soldi. Le telecamere e il software necessari per effetti che prima sarebbero stati un'esclusiva delle grandi produzioni cinematografiche o televisive oggi sono alla portata di tutti: basta avere talento e creatività, e ora con Youtube e affini c'è un'ottima motivazione economica. Ricordiamocelo la prossima volta che vediamo una prova video "inconfutabile": senza una fonte attendibile, un video non dimostra nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Gia' gia', e vogliamo parlare di quelli bendati? Questo e' un mio amico [video]https://www.youtube.com/watch?v=SvDgxAZfQFE[/video] Il record del mondo attuale per il 3x3 blidfolded e' di 21 secondi. Se me l'avessero solo raccontato e non avessi potuto verificarlo sul web, di sicuro avrei gridato alla bufala. Certamente un video puo'... Leggi tutto
31-3-2016 03:52

Qualcuno è in grado di rispondere alla domanda fatta da diego poiché la cosa incuriosisce assai anche me dal momento che un video come quello della risoluzione dei 3 cubi non dev'essere costato proprio poco? In quando al confine fra creduloneria e stupidità penso che oggi, nell'era di internet, sia sempre più assottigliato... :roll:
30-3-2016 19:08

Ma sì, probabilmente ho esagerato... Ma sai, in ogni caso il cubo bisogna pur guardarlo e muoverlo per risolverlo. Io ai miei tempi ero abbastanza veloce, stavo appena sopra i 30 secondi, quindi non mi sorprende vedere ragazzi velocissimi a ricomporre il cubo. Ma nel filmato in pratica i tre cubi si mettono a posto da soli!
29-3-2016 20:42

Mah, sai, girano filmati (e sono veri) di teenager che risolvono il cubo in pochi secondi alle apposite competizioni internazionali. Già questa sembra essere una cosa incredibile: possibile che dei ragazzini facciano gara a diventare abilissimi e velocissimi a risolvere un rompicapo vecchio di quaranta e più anni e già sviscerato in... Leggi tutto
29-3-2016 20:08

Non riesco a capire come qualcuno possa credere che si possano ricomporre dei cubi di rubik in quel modo. Qui non è questione di essere creduloni, si tratta di vera e propria stupidità.
29-3-2016 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics