Una Finanziaria senza innovazione

Verrà riproposto il bonus di 75 Euro per i collegamenti in banda larga ma nulla di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2003]

La Finanziaria 2004 sarà ricordata per il provvedimento collegato di riforma previdenziale che ha già scatenato una forte opposizione sindacale; ma cosa offre sul piano della promozione dell'innovazione nell'ICT?

Da quello che è stato finora comunicato, pare che il Governo Berlusconi offra una replica dei provvedimenti già contenuti nella Finanziaria 2003: innanzitutto il bonus di 75 Euro per chi si abbona a un collegamento Internet in banda larga, 150 Euro per chi acquista un decoder di Pay Tv, il finanziamento agevolato per i giovani che acquistano un Pc.

Mi pare chiaro il segno di questi provvedimenti: favorire la partenza della Sky Tv di Rupert Murdoch, unico signore e padrone della Pay Tv in Italia che ha aumentato le tariffe agli ex abbonati di Stream e TelePiù; inoltre si vuole sostenere Telecom Italia ma anche Wind, di proprietà statale attraverso l'Enel, e anche Tiscali - che il CentroSinistra non può non vedere di buon occhio per l'impegno politico diretto di Soru nelle elezioni regionali sarde.

In pratica quella di Internet a banda larga è una delle poche categorie di consumi che gode di una discreta incentivazione, di cui beneficiano anche aziende che non sono certo in crisi come Telecom Italia di Tronchetti Provera. Ma è opportuno questo tipo di sostegno?

In Italia parliamo tanto di "banda larga" riferendoci a collegamenti in Adsl di velocità modesta, come il quasi un milione di Alice a 256 Kbps commercializzati da Telecom Italia. Più correttamente, dovremmo parlare di "banda allargata", cioè di un'Internet veloce di massa, che è una cosa diversa dalla diffusione di una banda larga ad almeno 4 Mbps con l'utilizzo delle fibre ottiche: di questa "vera" banda larga potrebbero giovarsi gli attori del nostro sistema economico per essere competitivi con l'estero.

Il nostro Paese ha bisogno di una banda larga "vera" e non della diffusione a pioggia di micro-incentivi che non servono a questo scopo. Più funzionali sarebbero i finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato alle Comunità locali, Comuni, Provincie, Regioni affinché cablino il territorio, soprattutto le aree e i distretti industriali. Si eviterebbe così che alla fine la banda larga ad alta velocità per le imprese sia solo a Milano ed in poche altre realtà mentre il nostro sistema produttivo è fortemente diffuso, decentrato, sminuzzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

zeronodi
Proposta alternativa Leggi tutto
7-10-2003 20:13

Dino Recchi
Sono completamente d'accordo Leggi tutto
7-10-2003 17:50

enrico
D'accordo ma i prezzi? Leggi tutto
7-10-2003 16:25

marco
gran verità Leggi tutto
7-10-2003 11:34

Bonomi Gianpietro
Una finanziaria senza innovazione Leggi tutto
7-10-2003 07:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics