Una Finanziaria senza innovazione

Verrà riproposto il bonus di 75 Euro per i collegamenti in banda larga ma nulla di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2003]

La Finanziaria 2004 sarà ricordata per il provvedimento collegato di riforma previdenziale che ha già scatenato una forte opposizione sindacale; ma cosa offre sul piano della promozione dell'innovazione nell'ICT?

Da quello che è stato finora comunicato, pare che il Governo Berlusconi offra una replica dei provvedimenti già contenuti nella Finanziaria 2003: innanzitutto il bonus di 75 Euro per chi si abbona a un collegamento Internet in banda larga, 150 Euro per chi acquista un decoder di Pay Tv, il finanziamento agevolato per i giovani che acquistano un Pc.

Mi pare chiaro il segno di questi provvedimenti: favorire la partenza della Sky Tv di Rupert Murdoch, unico signore e padrone della Pay Tv in Italia che ha aumentato le tariffe agli ex abbonati di Stream e TelePiù; inoltre si vuole sostenere Telecom Italia ma anche Wind, di proprietà statale attraverso l'Enel, e anche Tiscali - che il CentroSinistra non può non vedere di buon occhio per l'impegno politico diretto di Soru nelle elezioni regionali sarde.

In pratica quella di Internet a banda larga è una delle poche categorie di consumi che gode di una discreta incentivazione, di cui beneficiano anche aziende che non sono certo in crisi come Telecom Italia di Tronchetti Provera. Ma è opportuno questo tipo di sostegno?

In Italia parliamo tanto di "banda larga" riferendoci a collegamenti in Adsl di velocità modesta, come il quasi un milione di Alice a 256 Kbps commercializzati da Telecom Italia. Più correttamente, dovremmo parlare di "banda allargata", cioè di un'Internet veloce di massa, che è una cosa diversa dalla diffusione di una banda larga ad almeno 4 Mbps con l'utilizzo delle fibre ottiche: di questa "vera" banda larga potrebbero giovarsi gli attori del nostro sistema economico per essere competitivi con l'estero.

Il nostro Paese ha bisogno di una banda larga "vera" e non della diffusione a pioggia di micro-incentivi che non servono a questo scopo. Più funzionali sarebbero i finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato alle Comunità locali, Comuni, Provincie, Regioni affinché cablino il territorio, soprattutto le aree e i distretti industriali. Si eviterebbe così che alla fine la banda larga ad alta velocità per le imprese sia solo a Milano ed in poche altre realtà mentre il nostro sistema produttivo è fortemente diffuso, decentrato, sminuzzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

zeronodi
Proposta alternativa Leggi tutto
7-10-2003 20:13

Dino Recchi
Sono completamente d'accordo Leggi tutto
7-10-2003 17:50

enrico
D'accordo ma i prezzi? Leggi tutto
7-10-2003 16:25

marco
gran verità Leggi tutto
7-10-2003 11:34

Bonomi Gianpietro
Una finanziaria senza innovazione Leggi tutto
7-10-2003 07:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics