Piccola guida alla rimozione dei virus

Come disinfettare il proprio sistema operativo Windows con piccole utility freeware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2003]

L'ultima ondata di virus realizzati per piattaforme Win32 ha colpito duramente tutti gli utenti Windows poco prudenti. Sfruttando falle di sistema o di applicazioni utilizzatissime (Internet Explorer e Outlook Express) Sobig, Blaster e Swen hanno prodotto danni rilevanti.

Il worm Blaster ha allarmato i tecnici di Bill Gates a tal punto da spingerli a pubblicare sull'home page di Windows Update un enorme avvertimento su come proteggere il proprio sistema. Blaster, scoperto l'11 agosto 2003, utilizzava una vulnerabilità riscontrata su sistemi NT based (Windows NT e soprattutto 2000 e XP) per installarsi sul sistema vittima attraverso la porta TCP 135. In seguito oltre ad autoinviarsi ai destinatari della rubrica di posta del computer vittima tentava un attacco Denial of Service (Ddos: Distributed Denial of Service) contro il sito di Windows Update cercando di paralizzarlo e renderlo inutilizzabile.

Swen, scoperto il 18 settembre, sfruttava una vulnerabilità di Outlook Express per autoeseguirsi una volta visualizzata l'anteprima dell'e-mail con allegato infetto. Il mittente dell'e-mail sembrava essere addirittura il supporto tecnico della Microsoft...

La particolarità di questo virus, come di molti altri per la verità, è quella di cambiare l'associazione dei file .exe con le relative applicazioni. Ogni volta che si lancia un programma compare una finestra di errore. L'editor del registro di sistema è dunque inaccessibile e anche i fixer servono a poco perchè con estensione .exe.

Lo scopo di questo articolo è fornire dei link a programmi utili in caso di infezione da parte dei worm sopracitati ma anche di altri codici virali. Se siete infettati da un virus la prima cosa da fare nei sistemi Windows è premere contemporaneamente CTRL+ALT+CANC e osservare nel task manager le applicazioni e i processi in esecuzione. In caso di presenza di processi virali interromperli.

Arrestatata l'applicazione nociva in esecuzione possiamo avvalerci di una serie di utility antivirus freeware per "disinfettare" il nostro sistema operativo. Innanzitutto possiamo scaricare il piccolo programma (66k) FixExe di Paolo Monti dal sito dell'antiviurs Nod32. Così viene descritta questa utility dai suoi realizzatori: "Software gratuito utile per impostare correttamente l'associazione dei file EXE con la shell, spesso modificata dagli Internet worm al fine di essere eseguiti in automatico. A causa della sua estensione .COM, FixExe può essere eseguito anche su sistemi infetti dove non è possibile lanciare file EXE".

Una volta ripristinata l'associazione dei file .exe ci potrà venire in aiuto un'altra utility creata dai laboratori della Network Associates, artefice del blasonato McAfee Antivirus. Stinger (686k), questo il nome del removal tool freeware McAfee che consente l'eliminazione di ben 31 tra i peggiori virus e worm più diffusi. Dotato di un'interfaccia essenziale, Stinger è un potente strumento all-in-one costantemente aggiornato.

Se il virus che infesta il vostro sistema non è tra quelli eliminabili con Stinger, date un'occhiata alla sezione antivirus removal tool della Symantec. In ordine alfabetico, la casa di produzione dell'antivirus creato da Peter Norton propone un numero elevatissimo di piccoli programmi essenziali per la rimozione della maggior parte dei virus più diffusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Antonio
da un neofita Leggi tutto
20-1-2004 17:05

Adriano
"Utenti poco prudenti" Leggi tutto
24-10-2003 09:37

Angiolillo Rodolfo
i nuovi virus da windows Leggi tutto
7-10-2003 06:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics