Le novità di Android Auto al Google I/O

La piattaforma di Google per le automobili sbarca sugli smartphone e supporta Wi-Fi e Waze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2016]

Android Auto 9

Tra le novità presentate all'ultima Google I/O Conference quelle dedicate ad Android Auto, la piattaforma dedicata alle automobili, hanno suscitato particolare interesse.

Innanzitutto, è emersa la volontà di Google di staccare Android Auto dalle piattaforme di infotainment montate sui veicoli, per renderla più "universale".

A tale scopo è nata un'app per smartphone: in tal modo il telefonino può tranquillamente sopperire agli schermi integrati nel cruscotto, anche grazie al fatto che i display sono ormai diventati di dimensioni adeguate.

L'app offre un'interfaccia semplificata, con grandi pulsanti nella schermata Home che ne facilitano l'uso durante la guida e che portano alle funzioni Mappe, Musica e Telefono.

Nelle intenzioni di Google, però, l'interazione non dovrebbe avvenire primariamente tramite il tocco ma tramite comandi vocali, così da ridurre le distrazioni mentre si è in movimento.

Per migliorare la connettività tra smartphone e automobile, inoltre, Google introduce la possibilità di effettuare la connessione tramite rete wireless, eliminando quindi la necessità di adoperare il cavo USB.

Il Wi-Fi permetterà di trasmettere i contenuti dello smartphone direttamente alla dashboard (nel caso in cui, ovviamente, il sistema del veicolo sia compatibile) e anche in questo caso il sistema potrà essere gestito con un semplice Ok, Google.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Leggi i commenti (22)

Un'altra novità interessante riguarda la possibilità di utilizzare l'app Waze per la navigazione stradale in luogo del navigatore predefinito oppure le app che le singole case automobilistiche produrranno per i propri modelli (Honda e Hyndai hanno già annunciato di voler lanciare i propri software).

Waze viene mantenuta aggiornata da una comunità di automobilisti che segnala le variazioni sui percorsi, le condizioni del traffico e quelle delle strade: in teoria ciò significa un aggiornamento particolarmente rapido, così che le mappe del navigatore siano sempre allineate con le reali condizioni.

Tutte queste funzionalità mostrate alla Google I/O non hanno ancora una data ufficiale di lancio: saranno parte dei prossimi aggiornamenti a Google Auto.

Android Auto 17

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Imperscrutabili valutazioni di Google... :roll: :?
28-5-2016 11:32

Scusate il comemnto OT al 50%, ma qualcuno riesce a spiegarmi per quale motivo esistono ancora waze e maps (essendo sempre di google)? Perchè non integrano, dato che la segnalazione e interazione attiva a mo' di scout stradale è vitale per l'intera comunità e (almeno per me) è nettamente più intuitiva, versatile e anni-luce avanti la... Leggi tutto
24-5-2016 17:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics