La Sanità che ci spia

In discussione al Parlamento la creazione di un'unica banca dati su tutta la vita sanitaria dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2003]

Tra qualche giorno al Senato inizierà la discussione sul Decreto Legge 269, che prevede all'art.50 la creazione di una "apposita tessera" per tutti i cittadini, che verranno inseriti in una banca dati centralizzata.

In questa banca dati verrano conservati tutti i dati relativi ai farmaci prescritti e alle prestazioni specialistiche ottenuta: sarebbe una banca dati unica al mondo da cui si potrebbe ricostruire la storia sanitaria di ognuno di noi, con gravi rischi per la privacy. Una banca dati contenente tutte le prescrizioni di medicinali con indicazione del nome delle persone può creare un sistema sociale di controllo, al quale ci si potrebbe sotrarre solo comprando con i propri soldi le medicine, senza ricorrere al Servizio Sanitario Nazionale.

E' una discussione ancora tutta aperta, sulla quale le forze politiche, i singoli parlamentari, la società civile con le sue associazioni sindacali e dei consumatori deve esprimersi, sapendo che gli interessi in gioco sono enormi: chi fabbricherà i milioni di "tessere elettroniche", chi appronterà e gestirà i collegamenti in rete tra farmacie, presidi sanitari e banca dati, gestirà un business miliardario.

Il rischio di un Sirchia, l'attuale Ministro della Salute, che diventa un Grande Fratello, e di promuovere discriminazioni sul piano del lavoro, delle assicurazioni, della vita sociale è molto forte. La creazione di una "cartella sanitaria" personale per ognuno di noi, con la nostra "anamnesi" personale (la storia delle nostre malattie) non può e non deve comportare, obbligatoriamente, l'istituzione di una mostruosa banca dati sanitaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

superpippo
la sanità spesso è un colabrodo Leggi tutto
7-12-2003 01:12

Andrea
Sono stato contattato per aderire al servizio Leggi tutto
23-10-2003 12:32

Marco Cucinato
Non esageriamo Leggi tutto
20-10-2003 10:48

Giorgio
Tutto dipende da chi può accedere alla banca Leggi tutto
20-10-2003 09:34

Francesco
MEGLIO COSI'..... Leggi tutto
19-10-2003 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics