Copyright contro open source

A Torino il 17 novembre convegno internazionale su open source e Copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2003]

Il 17 e il 18 Novembre prossimi si terrà a Torino il Convegno internazionale "La conoscenza come bene pubblico comune: software,dati, saperi" organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico del CSI-Piemonte per approfondire i temi della libera diffusione del sapere, della proprietà delle informazioni(brevetti, licenze e copyright) e dei software per trattarle (open source o free).

Alla due giorni di lavoro interverrano rappresentanti delle aziende private e della Pubblica Amministrazione italiana ed europea ed alcuni personaggi di primo piano del mondo dell'ICT. Tra gli altri interverranno: Lawrence Lessig(Stanford Law School), Angelo Raffaele Meo (Politecnico di Torino), Alberto Piazza, Marco Ricolfi, Luciano Gallino (Università di Torino), George C.F. Greve (Free Software Foundation), Leonardo Chiariglione (Digital Media Project).

Il convegno sarà ospitato presso la Sala 500 del Centro Congressi Lingotto di Torino ed è possibile iscriversi collegandosi al sito del CSI.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa della manifestazione (tel. 011.316.8683, fax 011.3168970, email opensource@csi.it).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4241 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics