I caldi incontri del signor Turchetti

Una trovata psicologica decisamente perniciosa che reclamizza un sito porno e nasconde l'insidia dei dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2003]

Numerosi lettori mi hanno segnalato di aver ricevuto uno strano messaggio apparentemente non indirizzato a loro ma a un certo signor R. Turchetti.

Il messaggio parla di un addebito mensile su carta di credito di 65 euro che consente l'accesso al servizio "Caldi incontri". Vi suona familiare?

Niente panico, nessuno vi ha addebitato alcunché sulla carta di credito, e non state ricevendo per sbaglio un email indirizzato a quel depravato del signor Turchetti.

E' spam: una forma di pubblicità a un sito porno. L'idea è di colpire con un messaggio pubblicitario che rimanga impresso, e in questo senso l'operazione è riuscita. E' una trovata psicologica decisamente più originale rispetto alle solite reclame di siti porno che ci intasano le caselle di posta.

Ricevete il messaggio, la cosa vi inquieta, ne parlate in giro, magari date un'occhiata al sito pensando di poterlo visitare a scrocco usando la password del signor Turchetti... insomma pubblicità, pubblicità, pubblicità.

La cosa più importante è non visitare il sito citato nel messaggio.

Un lettore, wvdb, ha tentato di contattare il mittente, che risulta sconosciuto (user unknown). Ha inoltre scoperto che il sito contiene un "dialer", uno di quei famigerati programmi che si scaricano o addirittura si autoinstallano (se usate sistemi operativi vulnerabili come Windows insieme a Internet Explorer) e vi cambiano il numero di telefono usato per collegarsi a Internet, sostituendolo con un numero a pagamento.

Il risultato è che vi collegate a Internet apparentemente come prima, magari riuscite anche a scaricare i "servizi" forniti dal sito, ma intanto ricevete in bolletta un addebito fantastilionario.

La situazione è confermata dalla newsletter SalvaPC News n. 67 di lunedi' 20 ottobre 2003.

Per farla breve: cancellare quest'immondizia e non lasciatevi tentare dall'idea di visitare il sito reclamizzato. Da evitare come la peste.

L'indagine antibufala è a vostra disposizione!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Giulia
Caldi incontri??? Leggi tutto
27-10-2003 09:02

Marco Pezzoli
Non solo Turchetti ma anche Fanti Leggi tutto
24-10-2003 15:03

Adriano
Ma non sarà il caso... Leggi tutto
24-10-2003 09:27

Delia
è successo anche a me Leggi tutto
24-10-2003 09:07

Gaby
ulteriore sviluppo! Leggi tutto
23-10-2003 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (969 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics