La posta elettronica nel marketing

Due recenti articoli di legge in materia di spamming non fanno che dare vita a incongruenze e complicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2003]

La posta elettronica, sia essa espressa con semplici e-mail informative oppure mediante newsletter specializzate, grazie alla tecnologia nell'uso dei database è personalizzabile, rapida, interattiva ed economica.

A fronte di queste caratteristiche le aziende fanno un sempre maggiore utilizzo di tale strumento per comunicare con i proprio clienti. Le azioni mirate che si possono attuare attraverso la posta elettronica sono di diversi tipi. Innanzi tutto si possono fare proposte di beni o servizi e offerte promozionali, ma non solo: si possono gestire tutta una serie di rapporti a fronte di un avvenuto acquisto offline, oppure predisporre all'interno del proprio sito uno o più indirizzi di posta, in modo tale da spingere l'utente a richiedere informazioni tramite quel canale.

Per quanto riguarda le proposte commerciali l'aspetto senza dubbio più rivoluzionario è costituito dalla possibilità di personalizzare l'offerta. In possesso di un database aggiornato contenente informazioni sulla "vita" del proprio cliente, infatti, un'azienda può pensare di interpellarlo in modo mirato e solo quando occorre. Massima efficacia dunque a fronte di un piccolo sforzo.

Per quanto riguarda la gestione di servizi informativi o di customer care invece l'aspetto importante è l'interattività e l'immediatezza del rapporto che si instaura tra azienda e cliente. A questa sfida l'azienda deve saper rispondere predisponendo risorse sufficienti per garantire un servizio efficace e tempestivo nei confronti dei clienti che decidono di avvalersi di questo mezzo.

I vantaggi legati alla posta elettronica non devono però far dimenticare alcune criticità che si presentano qualora si iniziasse a farne un dissennato uso. Ciò a cui possono andare incontro le aziende nei confronti dei destinatari del servizio web, infatti, sono la violazione della privacy e lo spamming.

In molti paesi, anche a seguito di abusi evidenti dei diritti dei consumatori, la legislazione si è mossa con lo scopo di tutelare il consumatore e di salvaguardare la privacy del destinatario del servizio di mailing.

Varie normative (spesso in maniera diversificata tra loro) contengono articoli che in qualche modo mirano a tutelare l'utente del web dall'invio spregiudicato di email commerciali non sollecitate:
- gli artt. 9, 10, 12 e 13 (comma 1° lett. e) della legge 1996 n. 675 (la nota legge sulla privacy);
- l'art. 10 del D. Lgs. 13 maggio 1998 n. 171 ("Disposizioni di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni, in attuazione della direttiva 97/66/CE ");
- l'art. 10 del D. Lgs. 22 maggio 1999, n. 185 ("Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza").

A questa già variegata e complessa normativa occorre oggi aggiungere anche l'art. 13 direttiva 2002/58/CE (in materia di tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche) che sarà recepito nel nostro ordinamento con l'entrata in vigore del cd. Codice della privacy (art. 130 d.lgs. n. 196 del giugno 2003 in vigore dal gennaio 2004) e l'art. 9 del D.lgs. n. 70 del 2003 (di recepimento della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico).

Orbene questi due recenti articoli pensati proprio in materia di spamming dicono cose sostanzialmente diverse tra loro: il primo parla di necessario preventivo ed informato consenso prima dell'inoltro dell'e-mail (ricalcando le indicazioni generali già presenti nella 675) e il secondo invece propende per soluzioni più elastiche (così dette di opt-out), secondo le quali l'importante è che il contenuto del messaggio pubblicitario sia chiaro e veritiero e soprattutto che sia data la possibilità al destinatario di opporsi all'invio di successivi messaggi.

Come si può intuire, queste incongruenze legislative sono di una enorme gravità soprattutto quando si afferma (provvedimento del Garante del 9 maggio 2003) che le violazioni nel trattamento dei dati personali possono dar vita a pesanti sanzioni, anche di natura penale.

Ma l'imprenditore che legge l'art. 9 del d.lgs. n. 70 e invia un messaggio chiaramente commerciale ben evidenziando la possibilità di cancellarsi dalla mailing list creata viola la legge oppure no? Viola la legge (in questo caso la normativa in materia di trattamento del dato personale) osservando un articolo pensato proprio per i Servizi della Società dell'Informazione?

Queste paradossali conseguenze confermano ancora una volta quanta chiarezza vada fatta in materia, nonostante gli articolati e spesso poco coordinati sforzi del nostro legislatore.

Articolo tratto da "Il Corriere delle telecomunicazioni"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Dario Meoli
Spammare il Garante Leggi tutto
29-10-2003 06:59

Stefano Barni
e così lo spamming sarebbe la panacea... Leggi tutto
28-10-2003 22:33

Marco
APPELLO CONTRO L'ANTI-SPAM Leggi tutto
28-10-2003 19:13

Stefano Barni
e perche' non un vero opt-in, invece? Leggi tutto
28-10-2003 17:22

P. Mezzera
La posta elettronica nel marketing Leggi tutto
28-10-2003 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics