Momenti straordinari in arrivo (promette Microsoft)

Bill Gates ha presentato in videoconferenza presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano il nuovo Office System, predicando l'inizio di una rivoluzione in meglio per la vita dei lavoratori informatici. Di nuovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2003]

Milano, 21 ottobre 2003: "Migliorare la produttività degli information worker. Dare loro momenti straordinari mentre lavorano". Queste sono le parole del numero uno della società di Redmond alla presentazione di Office System 2003, in collegamento satellitare col Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, ben coadiuvato dall'amministratore delegato di Microsoft Italia Marco Comastri che sfoggia cifre e dati sull'evoluzione della celebre suite negli anni e su tutto il bene che la stessa ha fatto alle aziende e ai relativi dipendenti.

Secondo uno studio della stessa società, Office 2003 farebbe risparmiare ai lavoratori 15 minuti al giorno (ovvero 2 ore a settimana, quindi una settimana in un anno) e ai loro superiori 4 mila dollari per dipendente.

Ora facciamo qualche considerazione: pensiamo a quanto un software la cui licenza dovrebbe aggirarsi intorno a 691 euro, senza contare le licenze del sistema operativo su cui dovrà girare e gli eventuali aggiornamenti in genere inutili ai fini dell'utente medio finale (fatto salvo per eventuali patch correttive, gratuite almeno quelle), possa far risparmiare rispetto ad un pacchetto gratuito come OpenOffice, gratuito come il suo sistema operativo, gratuito come tutte le sue successive versioni e certamente molto meno pretenzioso in termini di hardware.

Pensiamo poi al quarto d'ora giornaliero che mamma Microsoft dice di farci risparmiare: quanti quarto d'ora abbiamo perso per uno qualsiasi dei problemi qui elencati? La stessa società di Gates si è dovuta fermare un mese per tentare di risolvere tutti i bachi di WinXP. E ancora non sappiamo se ce la faranno e se Win2003 non avrà bisogno dello stesso trattamento.

Per ora i momenti straordinari non sono mancati: momenti di straordinaria (rassegnata?) ilarità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ast
Basta guardare a avanti! Leggi tutto
30-10-2003 22:40

Francesco
il momento straordinario... Leggi tutto
30-10-2003 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3318 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics