Per fare un'Intranet che funzioni

Un manuale operativo, chiaro e brillante, per fare dell'Intranet aziendale un mass-media efficace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2003]

Molti conosceranno il testo di Mafe de Baggis Le tribù di Internet che è, ormai, un classico su come si fa a creare e a gestire una Community on line. Ma quando una Community coincide, meglio, ci piacerebbe tanto che coincidesse con un'impresa, con gli uomini e le donne che vi lavorano almeno 8 ore al giorno, c'è un testo che ci possa aiutare in questo compito?

Finora, per quanto riguarda lo strumento Intranet, visto come Community e non sito-vetrina interno o noioso megafono del top management, in Italia c'era il deserto editoriale e teorico che ora Giacomo Mason con il suo testo: "Intranet. Come si struttura una rete interna che funziona", edito presso Hops, ha cercato di colmare, credo, riuscendoci bene.

Giacomo Mason delle Intranet, che sono considerate "le cugine povere" nell'ambito della Rete, è un esperto diventato tale sul campo, sulla propria pelle: dopo qualche anno di sana gavetta come operatore di call center, laureatosi in filosofia, è entrato nella funzione del personale di Telecom Italia dove si è ritagliato un ruolo che non era mai esistito prima: editor e Web content manager di una delle più diffuse Intranet aziendali italiane, quella di Telecom Italia/Wireline, con migliaia di iscritti alla newsletter (e l'iscrizione non è obbligatoria per i dipendenti, se no sarebbe troppo facile!).

Nonostante si possa pensare il contrario non è stato facile per Mason impiantare una Intranet in Telecom Italia. Anche se questa azienda ha contribuito in modo determinante, nel bene e nel male, alla diffusione del Web in Italia, al suo interno non è stata all'avanguardia nell'introduzione e nell'uso di Internet, per migliorare l'organizzazione del lavoro e la comunicazione interna, solo ora sta cercando di fare molti passi da gigante per recuperare.

Non solo: Telecom Italia è un'azienda omogenea e monolitica solo ad un occhio esterno e superficiale mentre, invece, è sempre stata, e sempre sarà, un'insieme di tante aziende piccole e grandi, quasi una matrioska, con problemi non piccoli di comunicazione, integrazione, convergenza, o almeno non concorrenza fra le varie realtà professionali, organizzative, territoriali, e, ovviamente, culturali ed umane.

In questo senso un'Intranet che funziona, come quella che il libro si propone di mostrare, può essere un buon strumento, concreto e "umano", per permettere di abbattere barriere, di conoscersi meglio, di condividere se non valori, almeno fatti, notizie, esperienze, problemi, difficoltà e acquisire un'identità aziendale più definita ed integrata.

Il libro è molto pragmatico, operativo, ma non scade mai nel tecnicismo, perché cerca di trasmettere a chi deve improvvisarsi realizzatore di Intranet una "passione" del comunicare ma, soprattutto, una "passione a trasmettere la passione del comunicare sè stessi e il proprio lavoro".

Si, perché chi legge il libro capisce, soprattutto, questo che Mason ha cercato di dire: l'Intranet aziendale per funzionare deve essere sentita e fatta propria dalla gente che lavora, che deve sentire il bisogno di leggerla ma soprattutto di scriverci, partecipando ai Forum, ai sondaggi, inviando recensioni, commenti, critiche, sfoghi, cronache della sua vita e del lavoro di tutti i giorni e chi opera per l'Intranet deve avere l'umiltà di mettere in primo piano tutto questo.

Non a caso l'autore rilegge in chiave Intranet il famoso manifesto del "Gonzo Marketing" di Locke e chiude il libro con questi consigli: "Partite dai dipendenti, non dai commitenti. Una intranet è fatta per le persone che la usano, non per soddisfare le aspirazioni high-tech di chi ce la commissiona. Ascoltate i colleghi, parlate con loro e mettetevi sempre nei loro panni". E poi "Siate onesti. I dipendenti non sono stupidi. Non cercate di fregarli.

Fate collaborare tutti. La Intranet non è vostra ma di tutte le persone che la abitano. Siate generosi, considerate l'azienda come una comunità di persone, non come un mercato da conquistare...e infine... Divertitevi".

Quanto poi un simile modello di Intranet aziendale possa incrinare e mettere in pericolo conformismi, dogmatismi, strutture gerarchiche fondate sul ruolo e non sulla competenza, un modello aziendale troppo efficientistico e poco personalistico, questo non è il tema del libro, e viene solo sfiorato implicitamente spesso, ma non è detto che prima o poi l'autore non lo affronti....

Scheda Libro: Titolo: Intranet
Sottotitolo: Come si struttura una rete interna che funziona
Autore: Giacomo Mason
Editore: Hops
Prezzo: 15,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Cristina
Intranet in Regione Lazio Leggi tutto
12-4-2005 13:14

giacomo mason
intranet Leggi tutto
11-11-2003 19:24

SaraTheHutt
Web Content Manager Leggi tutto
11-11-2003 09:43

Luigi Muzii
E poi parlano di bufale! Leggi tutto
11-11-2003 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics