Quattordicenne crea un ransomware e lo regala sul Web

Sperava di fare soldi facili, è stato arrestato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2017]

quattordicenne ransomware

Ha appena 14 anni il più giovane creatore di ransomware al mondo.

Si tratta di un ragazzino di Osaka, in Giappone, e la sua esistenza è diventata di dominio pubblico perché è appena stato arrestato proprio con l'accusa di aver creato e distribuito malware.

I ransomware sono di recente diventati particolarmente noti a causa dell'epidemia scatenata da WannCry: sono malware che crittografano i dati contenuti nei Pc infettati, rendendoli quindi inaccessibili, e chiedono il pagamento di un riscatto (ransom, appunto) per restituirli ai loro proprietari.

Il giovanissimo criminale informatico frequenta la scuola media e, stando a quanto raccontano i giornali giapponesi, avrebbe scritto e messo in Rete il codice di un ransomware.

Dopo l'arresto, il quattordicenne s'è dichiarato colpevole: ha raccontato di aver usato un software gratuito di crittografia e l'ha unito a un sistema per infettare i Pc da lui stesso sviluppato.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Leggi i commenti (15)

L'ha poi messo liberamente a disposizione via Internet, pubblicizzandolo sui social media, con tanto di istruzioni per l'uso, nella speranza che si diffondesse e di riuscire in tal modo a fare un po' di soldi.

Il ransomware, creato dal ragazzo in appena tre giorni sul computer di casa, è stato scaricato oltre 100 volte ma non è chiaro se sia stato usato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse che creare e distribuire un ransomware sia considerato illegale e penalmente perseguibile in Giappone???
23-6-2017 19:23

Non capisco perché arrestarlo invece di fargli terminare gli studi e dargli un lavoro come si deve.
10-6-2017 21:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics