Submelius, il malware che infetta Google Chrome

L'Italia tra i paesi più colpiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2017]

chrome

Si chiama Chromex.Submelius il malware che reindirizza il browser dell'utente verso un indirizzo specifico con contenuti dannosi, veicolato principalmente attraverso Google Chrome, attualmente uno dei browser più utilizzati al mondo.

Secondo le statistiche di Eset, Submelius si è diffuso tra aprile e gli inizi di maggio nei paesi dell'America Latina (principalmente Colombia, Perù, Ecuador e Cile), focalizzandosi nell'ultimo mese in Europa - principalmente in Spagna e Italia - dove ha minacciato fino al 45% degli internauti.

Submelius viene veicolato specialmente attraverso popolari siti per la visione di film online: l'utente visualizza sul browser le classiche finestre con l'annuncio "è stato rilevato un virus" o "guadagna soldi lavorando da casa".

submelius1

In questo caso però il browser non reindirizza a un'altra pagina con un annuncio pubblicitario ma a un sito web che chiede a sua volta di passare a un altro indirizzo, finché l'utente non clicca su "Accetta", indirizzando così il browser verso il download di un'estensione dallo store di Google Chrome.

submelius2

Se l'utente cade nella trappola e installa questa estensione, avrà compromesso la sicurezza del browser perché da quel momento, durante la navigazione su Internet, vedrà improvvisamente nuove finestre con informazioni sui propri sistemi e verrà reindirizzato ad altri siti web che contengono codici dannosi, pubblicità o altri tipi di contenuti malevoli.

submelius6

Cosa fare in caso di infezione da Submelius?

Se l'utente è stato colpito da Submelius e ha installato una delle estensioni dannose di Chrome sul browser, dovrà rimuoverla il più presto possibile digitando "chrome://extensions" nella barra del browser ed eliminando le estensioni sospette.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3584 voti)
Leggi i commenti (22)

È inoltre necessario analizzare il computer o il dispositivo infetto utilizzando una soluzione di sicurezza affidabile, per escludere la possibilità di scaricare qualsiasi altro tipo di minaccia.

Come sempre, è molto importante fare attenzione prima di cliccare con facilità su qualsiasi contenuto e prestare molta attenzione a tutti i siti web visitati, soprattutto se richiedono di scaricare estensioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mi sembra che, anche in questo caso, ci voglia comunque un discreto impegno da parte dell'utonto di turno, per infettarsi... :?
29-6-2017 19:25

{Viktor}
Come ho piu' volte scritto in questi forum, usate Sandboxie (link). Fara' girare il browser in una area virtuale che potrete cancellare a fine sessione, azzerando cosi' qualunque modifica al browser e qualunque merdaccia abbiate scaricato!
12-6-2017 09:20

Certo! :D Lo stesso "Paperino" che approva le app su Google Play in Android! Leggi tutto
8-6-2017 21:20

Spesso, una volta installate queste estensioni, il link chrome://extensions non funziona più (come pure la visualizzazione delle estensioni da Impostazioni). È necessario ripulire il pc con un buon antivirus oppure disinstallare chrome, eliminare le cartelle (sia in Programmi che in Nomeutente\AppData\Local) e poi reinstallarlo, perdendo... Leggi tutto
8-6-2017 11:01

Il "virus albanese" è sempre vivo; "per favore clicca qui e, visto che ci sei, installa anche la nostra simpatica estensione, ovviamente gratis"
8-6-2017 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2885 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics