Microsoft e il Far West dei virus

Il colosso di Redmond stabilisce un nuovo standard nella protezione antivirus: non piu' miglioramento dei sistemi informativi e un sistema di aggiornamento piu' efficace, bensi' stanziamenti per 5 milioni di dollari per catturare gli "hacker" responsabili della scrittura di virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2003]

Dal 5 novembre e' comparsa nell'area stampa del sito di Microsoft la notizia che l'azienda ha destinato un capitale di 5 milioni di dollari come "taglia anti-virus". Nel sito Hemanshu Nigam, del settore "leggi e affari aziendali", spiega (con non poca demagogia) come chiunque abbia perso dei files a causa dei virus conosce bene la frustrazione che accompagna questi eventi e sottolinea i costi materiali degli attacchi di virus, riferendosi esplicitamente a MSBlast.A e Sobig.

Sottolinea inoltre la difficolta' di rintracciare i creatori di questi programmi deleteri, che si nascondono dietro ad indirizzi IP fittizi. Proprio per sostenere le indagini, si dichiara, la Microsoft ha annunciato una "tattica vecchio stile per assicurare i criminali alla giustizia": una taglia in valuta contante, specificando l'ammontare del capitale totale investito per questa attivita' e, in particolare, l'impiego di 250 mila dollari per informazioni che portino all'arresto di ciascuno dei creatori dei due virus.

Chiarito questo Nigam si affretta a ricordare come la sicurezza sia una priorita' fondamentale per l'azienda, ribadendo come lo scrivere e distribuire codice deleterio sia un gravissimo crimine che danneggia l'obiettivo a lungo termine di Microsoft: portare agli utenti Windows una "esperienza internet" sicura e controllata.

Tutta la notizia pubblicata sul sito Microsoft punta sul ribadire il concetto che scrivere e divulgare virus non e' un gioco, bensi' un'attivita' che crea gravi danni, ma che l'azienda non sta assolutamente soccombendo agli scrittori di virus. Al contrario FBI, servizio segreto americano e Interpol stanno cooperando con successo con i tecnici Microsoft, ma Nigam e colleghi contano sul fatto che questi incentivi possano far uscire allo scoperto persone con informazioni sui virus e sui loro creatori, aprendo nuovi fronti d'inchiesta.

A conferma di cio' si chiarisce che se l'iniziativa dovesse avere il successo auspicato dall'azienda vi e' una concreta possibilita' che altri fondi si aggiungano a quelli gia' stanziati.

Pur concordando con la condanna a chi danneggia altrui sistemi, non si puo' non provare un leggero sconforto nel venire a conoscenza di questa iniziativa Microsoft. Se un'azienda leader nel suo settore, con un fatturato multimiliardario e con installazioni sulla maggioranza dei pc desktop del mondo, non trova miglior soluzione ai problemi di sicurezza del proprio software che utilizzare metodi da Far West, ci deve essere qualcosa di inceppato nel "sistema". E non si puo' non tornare a ribadire che se gli investimenti fossero in ricerca e sviluppo invece che in legali, forse questi estremismi non sarebbero necessari.

Molto discutibile e' stata anche la presentazione da parte della stampa italiana della notizia, con i consueti voli pindarici sui soliti, fantomatici hacker e le loro bizzarre tecnologie.

Consola l'ultima dichiarazione del comunicato stampa, che ci rassicura informandoci che in questa iniziativa, al momento, non sono coinvolte altre aziende oltre a Microsoft. Speriamo che la situazione rimanga tale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ha ha ha Leggi tutto
8-11-2003 22:57

Speedlok
hahahahah Leggi tutto
8-11-2003 22:20

Gimmy
Sarò io ad aggiudicarmi i 250.000 dollari! Leggi tutto
7-11-2003 14:22

uforobot
HahhahaHHhahahhahahha Leggi tutto
7-11-2003 12:58

mb
incentivi Leggi tutto
6-11-2003 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics