Firefox 54, più sicuro con la sandbox e più leggero

Senza consumare tanta memoria quanto Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2017]

firefox 54 sandbox

Mozilla ha rilasciato Firefox 54 e finalmente ha mantenuto la promessa che aveva fatto nel 2009: ora anche il browser del panda dispone di una sandbox.

Da otto anni, infatti, Mozilla stava valutando la possibilità di gestire le diverse schede di Firefox assegnando a ciascuna un processo di verso, ma solo dal 2015 sono davvero iniziati i lavori in questo senso.

«Ora Firefox crea fino a quattro processi separati per il contenuto della pagina web» spiega Ryan Pollock.

«Quindi, le prime quattro schede usano questi quattro processi, e le schede aggiuntive usano dei thread all'interno di quei processi. Più schede all'interno di un processo condividono il motore del browser che già esiste in memoria, invece di creare il proprio».

Si tratta di un sistema un po' diverso da quello adottato da Chrome, che fin dalla prima versione usa un diverso processo per ciascuna tab.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2382 voti)
Leggi i commenti (18)

A Mozilla questo modo di fare non è mai piaciuto, sostenendo che così si spreca una gran quantità di memoria e che si rallenta il Pc.

Firefox, invece, dovrebbe avere un impatto inferiore sulle prestazioni del computer (o del dispositivo Android, dato che la stessa tecnologia è stata adottata anche nella versione per smartphone e tablet), pur conservando i vantaggi della divisione dei processi, come maggiori sicurezza e stabilità.

Al di là di ciò, Firefox 54 corregge numerosi bug, alcuni dei quali relativi alla sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente, a me, con 10 tab aperti risulta ancora un solo thread funzionante per circa 1 Gb di impegno di memoria all'incirca come per le versioni precedenti.
26-6-2017 19:27

Il tuo Blockadblock non funziona. Ho Ublock e Ghostery, ma se li disattivo il messaggio compare lo stesso. Pertanto...addio!
19-6-2017 13:07

Ultimamente era di una lentezza penosa, speriamo che abbiano risolto :?
15-6-2017 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics