Firefox 54, più sicuro con la sandbox e più leggero

Senza consumare tanta memoria quanto Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2017]

firefox 54 sandbox

Mozilla ha rilasciato Firefox 54 e finalmente ha mantenuto la promessa che aveva fatto nel 2009: ora anche il browser del panda dispone di una sandbox.

Da otto anni, infatti, Mozilla stava valutando la possibilità di gestire le diverse schede di Firefox assegnando a ciascuna un processo di verso, ma solo dal 2015 sono davvero iniziati i lavori in questo senso.

«Ora Firefox crea fino a quattro processi separati per il contenuto della pagina web» spiega Ryan Pollock.

«Quindi, le prime quattro schede usano questi quattro processi, e le schede aggiuntive usano dei thread all'interno di quei processi. Più schede all'interno di un processo condividono il motore del browser che già esiste in memoria, invece di creare il proprio».

Si tratta di un sistema un po' diverso da quello adottato da Chrome, che fin dalla prima versione usa un diverso processo per ciascuna tab.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Leggi i commenti (18)

A Mozilla questo modo di fare non è mai piaciuto, sostenendo che così si spreca una gran quantità di memoria e che si rallenta il Pc.

Firefox, invece, dovrebbe avere un impatto inferiore sulle prestazioni del computer (o del dispositivo Android, dato che la stessa tecnologia è stata adottata anche nella versione per smartphone e tablet), pur conservando i vantaggi della divisione dei processi, come maggiori sicurezza e stabilità.

Al di là di ciò, Firefox 54 corregge numerosi bug, alcuni dei quali relativi alla sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente, a me, con 10 tab aperti risulta ancora un solo thread funzionante per circa 1 Gb di impegno di memoria all'incirca come per le versioni precedenti.
26-6-2017 19:27

Il tuo Blockadblock non funziona. Ho Ublock e Ghostery, ma se li disattivo il messaggio compare lo stesso. Pertanto...addio!
19-6-2017 13:07

Ultimamente era di una lentezza penosa, speriamo che abbiano risolto :?
15-6-2017 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4207 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics