Samsung Internet fa concorrenza a Chrome su Android

Il browser di Samsung non è più un'esclusiva dei Galaxy e dei Nexus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2017]

samsung internet

Se per qualche motivo non siete del tutto soddisfatti dei browser per smartphone e tablet in circolazione, forse vorrete dare una possibilità a Samsung Internet.

Senza far troppo rumore, Samsung ha infatti iniziato da qualche tempo lo sviluppo di un browser dal nome banale ma con il quale intende fare concorrenza a Google Chrome, usatissimo sui dispositivi con Android.

Samsung Internet, basato su Chromium, è ancora in versione beta ma può già essere scaricato dal Play Store, a patto di utilizzare per lo meno Android 5.0 Lollipop. Funziona su qualsiasi dispositivo Android, indipendentemente dal produttore.

Come i suoi principali concorrenti, il browser di Samsung offre la sincronizzazione dei segnalibri e delle schede aperte tra i vari dispositivi Android.

Se si vuole attivare la sincronizzazione anche con un browser per desktop basato su Chrome è necessario usare l'apposita estensione.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Leggi i commenti (19)

L'ultimissima versione di Samsung Internet include una speciale modalità a contrasto elevato e integra alcuni adblocker selezionabili dal menu.

È presente, sebbene disattivato come impostazione predefinita, anche il supporto alla tecnologia WebVR che permette di usufruire dei contenuti web realizzati in realtà virtuale.

Samsung tiene molto a precisare che, sebbene il browser sia basato su Chromium come molti altri, l'azienda non si è limitata a - per così dire - dare una mano di vernice fresca su quanto già esiste: «Non ci limitiamo a integrare funzionalità provenienti da Chromium, ma contribuiamo attivamente nello sviluppo loro e degli standard del web».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma serve veramente un altro browser per android? :shock:
16-8-2017 17:43

{san sung}
@ utente anonimo: concordo su tutto, e aggiungo che anche l'hardware è spesso bacato. La samsung è un'azienda faso-tuto-mi (faccio tutto io), con tutte le conseguenze del caso...
14-8-2017 11:57

{utente anonimo}
ommammamia! vista l'abilità di samsung a scrivere software (in un articolo qui su tizen si parlava di dilettantismo) siamo a cavallo. Si sentiva proprio il bisogno dell'ennesimo browser, molto probabilmente superbuggato e presto bucato come uno scolapasta...
12-8-2017 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics