Tim, un consigliere di fiducia dello Stato

Alla fine la montagna ha partorito un topolino: Tim dovrà nominare un consigliere di amministrazione di fiducia del Governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2017]

Dopo minacce di scorporo della rete e di pseudo-nazionalizzazione, il governo Gentiloni ha partorito un topolino per mettere sotto controllo Tim, diventata francese e governata da Arnaud de Puyfontaine, Giuseppe Recchi e Amos Genish, di cui l'unico italiano che parli italiano è Recchi.

Per garantire la sicurezza dello Stato, per cui la rete è strategica, uno dei consiglieri di amministrazione Tim dovrà essere di fiducia del Governo: sarà eletto dall'assemblea degli azionisti ma con questo nullaosta politico.

È il ritorno in pratica del "modello Jucci": Roberto Jucci, generale dell'Esercito già capo dei servizi segreti militari italiani, diventato successivamente comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, fu l'ultimo presidente di Italcable, la società che poi fusa con la Sip dette vita all'attuale Telecom Italia/Tim, che fino al 1994 gestiva il traffico telefonico intercontinentale.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4235 voti)
Leggi i commenti (10)

Nominato anch'egli dal Governo, che allora era il principale azionista della Stet e di Italcable, il generale-presidente fu un uomo determinante nelle vicende Telecom Italia. Del resto, come dimostra la vicenda Tavaroli, i servizi segreti non hanno mai separato completamente la loro attività da quelle di Telecom; ora, grazie all'esercizio della golden share, tutto è semplicemente più trasparente.

In Germania e in Francia, i nostri principali partner europei, e così anche nella vicina Svizzera, lo Stato è sempre l'azionista di maggioranza dei gestori telefonici che controllano la rete; e quindi il problema non si è mai posto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

L'unica cosa di cui gli stranieri non vogliono palesemente acquisire il controllo in Italia è il governo che per noi, invece, potrebbe essere una soluzione utile... :twisted:
21-10-2017 18:19

{Dante}
Finalmente qualche Blogger sottolinea il fatto di avere un asset strategico di controllo di massa ( Telecom ) sotto il controllo del mossad. ...ciò mi sembra molto più preoccupante di molte altre stupidaggini che passano in prima pagina
18-10-2017 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics