Apple pronta a fare un boccone di Shazam

Un'acquisizione da 340 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2017]

apple shazam

C'è fermento, da qualche tempo, tra i maggiori servizi di musica digitale: da un lato Spotify sembra essere sempre più vicina alla quotazione in borsa, dall'altro pare che Apple si stia preparando a fare acquisti.

Ancora non c'è nulla di ufficiale, ma sembra che l'azienda della mela morsicata - cui la liquidità certo non manca - sia molto vicina ad acquisire Shazam.

Shazam è un'app molto popolare: in breve, permette di identificare ogni canzone, show televisivo, film o pubblicità in pochi secondi "ascoltando" un breve estratto audio dal microfono dello smartphone, o anche esaminando un frammento video ripreso dalla fotocamera.

L'accordo tra Apple e Shazam dovrebbe essere ufficializzato a breve, ma per ora le voci di corridoio non sono unanimi nemmeno sulla cifra in ballo: si va da 300 milioni di euro a oltre un miliardo.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1868 voti)
Leggi i commenti (4)

La maggior parte delle indiscrezioni suggerisce tuttavia una cifra intorno ai 400 milioni di dollari (circa 340 milioni di euro), sebbene il valore dell'app sia stimato in 1 miliardo di dollari (circa 850 milioni di euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh risulta fosse valutata 1 miliardo di dollari ad inizio anno ma, a leggere qui, pare abbia iniziato a generare profitti solo lo scorso anno e neppure delle cifre enormi per cui potrebbe anche starci...
14-12-2017 18:54

solo 300 milioni di euro?...strano!!!
11-12-2017 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5108 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics