Sweatcoin, la criptovaluta che ti paga per sudare (e rimanere in forma)

Basta una passeggiata per iniziare a guadagnare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2018]

sweatcoin criptovaluta camminare

Oggigiorno, darsi al mining dei Bitcoin è quasi tempo perso, a meno di non possedere attrezzature costose e che consumano parecchia elettricità: in pratica, ai normali utenti domestici certo non conviene.

I Bitcoin non sono però l'unica criptovaluta: ora ne esiste addirittura una che si può generare con facilità, anche facendo del tutto a meno del Pc.

Stiamo parlando di Sweatcoin, una criptovaluta (con app per smartphone) annessa che di recente ha acquisito un'enorme popolarità.

Tale interesse da parte del grande pubblico si deve soprattutto alla particolare modalità di "produzione" di questa criptovaluta, adombrata peraltro dal suo nome: sweat, in inglese, significa sudore.

Per fare mining di Sweatcoin, infatti, basta camminare.

Sweatcoin mette a disposizione un'app (per iOS e Android) che, installata sullo smartphone, usa il Gps per tenere traccia dei movimenti compiuti dall'utente e li converte in valuta.

L'app sostiene che sono validi soltanto i passi compiuti all'aria aperta, anche se al momento pare non avere obiezioni pratiche verso chi cammina al chiuso (e, ipoteticamente, anche su un tapis roulant), i cui movimenti vengono comunque conteggiati.

Per ogni 1.000 passi compiuti si viene ricompensati con 0,95 sweatcoin, che possono poi essere spesi in oltre 300 negozi negli Stati Uniti e nel Regno Unito. C'è un limite al numero di sweatcoin che si possono guadagnare in un giorno: il massimo è fissato a cinque.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2624 voti)

Per il momento, il sistema funziona soltanto in queste due nazioni, ma l'ottimo successo riscosso dalla startup che ha creato Sweatcoin (che è stata anche capace di raccogliere finanziamenti per 5,7 milioni di dollari) ne agevolerà la prossima espansione in tutti i Paesi in cui si parla inglese e quindi in Asia e in tutta Europa.

Per Oleg Fomenko, uno dei fondatori di Sweatcoin, l'intero progetto è quasi una missione umanitaria: «Abbiamo intenzione di cambiare dalle fondamenta i valori associati alla salute e all'esercizio, e fornire alla gente la motivazione necessaria per condurre vite migliori».

sweatcoin app

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarebbe utile anche sapere quanto valgono 0,95 sweatcoin almeno per farsi un'idea di cosa valgono 1.000 passi e il tracciamento degli stessi, con ogni probabilità assai poco. Concordo con chi ha paragonato l'iniziativa a dei buoni promozionali piuttosto che ad una criptovaluta, ritengo che stiano solo sfruttando il momento di popolarità... Leggi tutto
21-1-2018 10:46

{andrelfo}
black mirror -> 15 milioni di celebrità...sta arrivando
21-1-2018 10:14

{utente anonimo}
mmmhh, più che una criptovaluta da quello che leggo sembrano dei buoni promozionali da spendere nei negozi partner, probabilmente negozi che vendono articoli sportivi... non si capisce se possono essere amche scambiati tra privati.
19-1-2018 20:57

In pratica ti pagano per sapere sempre dove sei? Se come si dice quando qualcosa è gratis la merce sei tu... cosa succede quando ti pagano?
19-1-2018 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3703 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics