Windows sotto controllo

Quattro utility dedicate a chi voglia conoscere a fondo i sistemi operativi di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2003]

Chiunque si interessi del funzionamento dei sistemi Windows si imbatte prima o poi in un sito molto spartano nella grafica quanto accurato nei contenuti: Sysinternals.

Il sito è realizzato da due ingegneri informatici Mark Russinovich e Bryce Cogswell che negli anni hanno sviluppato numerosi programmi di monitoraggio immancabili nella cassetta degli attrezzi di ogni power user che si rispetti.

La particolarità delle utility di cui parlerò e che sono tutte freeware, funzionanti su ogni versione dei sistemi Windows, piccolissime e stand alone, il che vuol dire che una volta scaricate dal sito in formato .zip e decompresse sono utilizzabili senza bisogno di essere installate.

Filemon: questo piccolo programma una volta avviato mostra in un'unica schermata tutti i file e i processi in esecuzione sul nostro sistema, il relativo percorso degli eseguibili e le librerie richiamate. Di default il programma ha settato nel menù "Options" l'autoscroll che consente di aggiornare la schermata principale automaticamente.

Process Explorer è molto simile a Filemon ma ancora più completo e accurato. La schermata principale è divisa in due parti. Nella parte alta vengono mostrati tutti i processi in esecuzione e chi li ha avviati. Cliccando su un processo in esecuzione nella parte bassa appaiono tutte le dll richiamate dal processo e le chiavi scritte nel registro di sitema di Windows. Sempre cliccando con il tasto destro è possibile selezionando "Kill Process" uccidere il processo che vogliamo.

Regmon è una utility in grado di monitorare e mostrare quale applicazione accede al registro di sistema e quali valori sono letti o scritti all'interno del system registry dei sistemi Windows. Questo programma è frequentemente usato da cracker per osservare in quali chiavi di registro vengono inseriti i valori di registrazione di software trialware o shareware e renderli illimitati.

TcpView è un programma utilissimo che mostra con un aggiornamento costante tutti i processi che accedono ad Internet durante la nostra navigazione. Per ogni processo viene indicata la porta utilizzata e il protocollo TCP o UDP impiegato per la comunicazione con l'esterno. Cliccando su un processo con il tasto destro è possibile selezionare la voce "Close connection" per interrompere qualsiasi comunicazione stabilita.

L'uso combinato di queste potenti utility permetterà a chiunque di tenere sotto controllo il proprio sistema operativo. Molti di questi programmi sono citati nella Knowledge Base di Microsoft come tool essenziali per la risoluzione di problemi nei sistemi operativi Windows: si veda a tal proposito Sysinternals sul sito Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

il tuo nome
bravo ! Leggi tutto
26-11-2003 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics