Lula contro Bill Gates

Il presidente del Brasile vuole privilegiare Linux per far risparmiare alla nazione 34 milioni di dollari l'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2003]

Lula, l'ex sindacalista brasiliano che, dopo due elezioni mancate, è diventato presidente del Brasile continua ad essere un punto di riferimento importante per l'America Latina, i Paesi in via di sviluppo, il movimento no-global smentendo le profezie pessimistiche che avrebbero voluto il Brasile in pieno caos dopo pochi mesi della sua presidenza.

La sua politica, finora, di severo controllo del deficit pubblico gli ha guadagnato la stima del Fondo Monetario Internazionale e, nella logica del rigore, va letta la sua scelta di privilegiare per l'amministrazione pubblica brasiliana software gratuiti come Linux rispetto a Microsoft.

Oggi lo Stato brasiliano spende 34 milioni di dollari ogni anno per i prodotti informatici dell'azienda di Bill Gates e il Brasile contribuisce tra i 6% e il 10% al fatturato Microsoft.

Microsoft ha già accusato il governo brasiliano di voler imporre un unica tecnologia, quella dell'open source a tutto il Brasile, ma questo non è vero perché si tratta di una scelta che riguarda il settore pubblico mentre quello privato rimane libero e, nel caso delle amministrazioni locali, che in Brasile, grazie al federalismo, godono di larga autonomia è più un consiglio che un obbligo.

Lula rischia grosso, comunque: in passato i politici latinoamericani che hanno contrastato le grandi multinazionali statunitensi (pensiamo al Cile di Allende che nazionalizzato i telefoni), sono stati a loro volta contrastati da un'opposizione sostenuta e finanziata dalle grandi corporations che non sempre ha utilizzato mezzi legali e costituzionali per rovesciarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Enrico
Economia e giustizia. Leggi tutto
7-1-2004 00:46

Adso
L'altra faccia? Mah... Leggi tutto
2-12-2003 21:22

Si tratta di 2 lettere diverse.... Leggi tutto
2-12-2003 19:33

Pincopallino
L'altra faccia.... Leggi tutto
2-12-2003 14:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1982 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics