Antibufala: l'appello per Cristian Riccioni che cerca donatori di piastrine



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2018]

fake news

Di solito gli appelli che riguardano bambini malati vanno classificati nelle fake news generate dagli utenti di Internet e dei social network, ma non sempre.

Uno dei casi più classici è quello di Craig Shergold, il bambino inglese malato di tumore al cervello il cui appello per ricevere così tante cartoline di auguri da entrare nel Guinness dei Primati divenne una delle prime, popolarissime catene di Sant'Antonio online negli anni Novanta, agli albori di Internet. Il bambino esisteva realmente ed era stato davvero malato, ma era stato curato negli Stati Uniti già nel 1991; oggi ha 38 anni, ma nell'appello, che circola tuttora, continua ad essere malato e ha ancora nove anni.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Leggi i commenti (22)

Gli appelli di questo tipo hanno infatti quasi sempre un fondo di verità, nel senso che il bambino esiste realmente, ma sono da classificare come notizie false perché continuano a circolare per anni dopo che la situazione che citano è stata risolta, spesso positivamente, e quindi possono essere deleterie. È il caso per esempio di Giulia, che nel 2005 era ricoverata a Roma per leucemia e aveva bisogno di sangue; o di Riccardo, per il quale circolò per vari anni, dal 2007, un appello analogo.

Il caso che sta imperversando in questi giorni nei social network segue questa falsariga:

Buona sera a tutti, chiedo un attimo del vostro tempo per chiedervi un grandissimo aiuto, il bambino (di 7anni) di una mia carissima amica di un nostro collega, sta lottando contro un brutto, brutto male, a causa di terapie molto invasive ha urgenza di avere trasfusioni di piastrine, se conoscete qualche donatore, vi prego, mandatelo al Bambin Gesù del Gianicolo, il bimbo si chiama Cristian Riccioni, dovrebbe fare due trasfusioni al giorno, oggi ne ha potuta fare solo una, perché in ospedale nn ne avevano più.
La situazione è disperata, ve lo chiedo con il cuore in mano girate il più possibile la voce.
La mamma si sta struggendo dal dolore.
Grazie x l'attenzione e grazie perché so che avete tutti un cuore grande e vi attiverete subito, spargendo voce
Bisogna essere già donatori, è stato specificato dai medici
Si può donare in qualsiasi ospedale, dicendo che lo si fa per CRISTIAN RICCIONI che è al Bambin Gesù del Gianicolo."

Cristian esiste davvero, ed è vero che ha avuto bisogno di donazioni, specificamente di piastrine, presso un noto ospedale romano, ma la sua terapia è stata completata, per cui non c'è alcuna emergenza donazioni che lo riguardi personalmente.

Ma come al solito l'appello, una volta messo in circolazione, è sfuggito al controllo dei suoi creatori e continua a essere condiviso anche dopo che l'urgenza è passata. Ora sta facendo soltanto danni, intasando il centralino dell'ospedale con le chiamate delle persone che cercano informazioni su come donare piastrine per Cristian.

In realtà, salvo rarissime eccezioni, non è possibile effettuare donazioni di sangue a favore di una persona specifica, come ben spiegano Avis e molte altre fonti esperte nei rispettivi siti Internet, per cui telefonare per chiedere come fare donazioni di sangue per Cristian è inutile e scorretto.

In compenso, però, le donazioni di sangue servono sempre ai tanti pazienti ricoverati che ne hanno bisogno in tutti gli ospedali, per cui donare sangue è sempre utile, a prescindere da questi appelli personali. Appelli che, fra l'altro, rischiano di scoraggiare i potenziali donatori dall'effettuare questo gesto di solidarietà perché per esempio non hanno il gruppo sanguigno corrispondente a quello del bambino citato nella specifica catena di Sant'Antonio di moda in quel momento.

Per evitare che questi appelli continuino a circolare dopo che sono scaduti è opportuno che chi li crea indichi un sito Web di riferimento per gli aggiornamenti e che chi li legge spenda una decina di secondi su Google per cercare informazioni sull'appello prima di inoltrarlo e condividerlo. Di solito basta digitare il nome e cognome del bambino per trovare le notizie pubblicate nei siti dei giornali o dei cacciatori di bufale e sapere così se l'appello è falso o vero e soprattutto ancora valido. Anche questo è un aiuto per i vari Craig, Giulia, Riccardo e Cristian.

Fonti aggiuntive: Bufale.netOptimaitalia.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1118 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics