Dove archivia le password Windows XP?

E' possibile recuperare le password che adoperiamo per le connessioni di Accesso Remoto e per l'accesso ai diversi siti web protetti da login e password utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2003]

In Windows 95/98/ME, questi dati vengono archiviati in un file dall'estensione .pwl. E' inoltre possibile modificarne la directory di memorizzazione, attraverso una piccola modifica ad un file di sistema, così da non vederla cancellata ad ogni re-installazione del sistema operativo.

In Windows 2000/XP/2003 le informazioni relative agli accessi web e le connessioni di accesso remoto sono invece nascoste nel registro. La chiave "fulcro" si trova precisamente sul seguente percorso:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Protected Storage System Provider

Dato che Windows, in qualche modo, protegge i dati critici, il contenuto della chiave e relative sottochiavi è criptato, per cui le passwords non possono essere direttamente visionate. E' però possibile esportare tale chiave, al fine di poterla re-importare dopo aver eseguito una nuova installazione di Windows (sotto lo stesso nome utente) per poter ripristinare lo stato precedente all'installazione del SO.

Esistono programmi appositi per il recupero dei dati sopradetti, ma si può anche procedere spulciando il registro di Windows. Non si dimentichi comunque che le informazioni relative alle connessioni di Accesso Remoto, presenti nel registro appena descritte, devono essere conservate e ripristinate in combinazione con il file "rasphone", raggiungibile lungo il seguente percorso:

C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk

Nota: la cartella "Dati applicazioni" è nascosta, per cui, da "Strumenti > Opzioni Cartella > Visualizzazione" dovrà essere tolta la spunta dalla voce "Nascondi file nascosti e di sistema".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Nel registry, criptata. Se hai bisogno di accedere a una macchina 2K/XP di cui hai perso le password qui trovi un cd avviabile che permette di resettarle: http://www.soft-land.org/archivio/chpwdxp.img.gz Leggi tutto
30-10-2005 02:49

dovrebbe essere: Strumenti -> Opzioni Internet -> Contenuto -> Completamento Automatico -> deselezioni e/o cancelli ciò che desideri Leggi tutto
29-10-2005 13:29

{matteo}
e quela dell'account Leggi tutto
28-10-2005 17:52

Giancarlo Abba
problemino connesso Leggi tutto
20-3-2004 17:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics