C'è Linux su tutti e 500 i supercomputer più veloci al mondo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2018]

supercomputer

Linux è presente nella totalità dei 500 supercomputer più veloci al mondo, e in particolare Red Hat Enterprise Linux è stato scelto come base per due dei primi tre. Entrambe le macchine sono state progettate nell'ambito del progetto Coral del Department of Energy (DOE) statunitense, per essere utilizzate nelle simulazioni scientifiche e di sicurezza e nelle applicazioni di modellazione più estreme, a sostegno della leadership nazionale in tema di computing.

Summit, presentato a inizio giugno, si trova presso lo Oak Ridge National Laboratory (ORNL) del Department of Energy ed è, oggi, il più veloce supercomputer al mondo. Costruito su un'architettura a building block, Summit si compone di processori Ibm Power9, Gpu nVidia Volta V100 e Infiniband Mellanox, con Red Hat Enterprise Linux a rendere la cruda potenza del più veloce supercomputer al mondo disponibile a ricercatori e utenti finali attraverso un'interfaccia di sistema operativo standard. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5720 voti)
Leggi i commenti (25)
Con la sua combinazione di funzionalità di machine learning e intelligenza artificiale, Summit è pensato per alimentare numerose applicazioni scientifiche, dalla ricerca sul cancro all'astrofisica. Il più veloce supercomputer al mondo è anche uno dei più efficienti a livello energetico. Secondo Green500, che analizza i consumi energetici dei principali 500 supercomputer, Summit si colloca tra i primi dieci.

Sierra è ancora in fase di configurazione presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ed è già stato registrato come il terzo più veloce computer al mondo. Previsto per essere pienamente operativo il prossimo agosto, Sierra è progettato per supportare la National Nuclear Security Administration assieme ad altri due lavoratori aggiuntivi - Los Alamos e Sandia - e sarà in grado di sostenere funzionalità estese di machine learning, modellazione ad alta risoluzione e simulazione.

Come per Summit, anche il design di questo supercomputer si basa su building block configurati in modo similare, con la principale piattaforma Linux enterprise al mondo che opera come interfaccia comune rispetto a nodi computazionali costruiti su tecnologie Ibm, nVidia e Mellanox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{tore}
Fortunatamente uso Linux da diversi anni. Prima versione utilizzata Linux Ubuntu 0.6 credo. Non rimpiango niente di windows, anzi. Poi ognuno di noi è libero d'usare l'OS che preferisce.
7-6-2020 11:56

A me non stupisce... Fino a metà anni '90, il s.o. da supercomputer era unix, e la differenza principale tra unix e linux è il processore supportato (risc vs cisc, che dai 32 bit in poi comincia ad essere più efficiente)... O sono male informato? Sarei curioso di sapere altrimenti quel 40% che non era linux fino al 2005 che s.o. aveva
15-7-2018 18:48

Ubuntu torna a GNOME, Unity è solo un DE, come xfce, KDE. Anche lxde abbandoneranno, ma solo perché su Lubuntu metteranno Lxqt. :)
5-7-2018 23:28

Lato server linux è molto diffuso tuttavia è il lato desktop che non è riuscito a decollare, nemmeno Canonical offre più il servizio di supporto a pagamento per il desktop e non supporterà più Unity a causa dello scarso ritorno. VMWare ha tolto persino la funzione Unity(seamless) dal prodotto Workstation dato che c'è scarsità di utenze... Leggi tutto
4-7-2018 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics