Diciassettenne all'asta su Facebook, in sposa al miglior offerente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2018]

facebook sudan ragazza asta

L'inizio della storia risale circa a un mese fa ma soltanto in questi giorni la notizia s'è diffusa largamente al di fuori del Paese in cui s'è svolta.

Lo scorso 25 ottobre su Facebook è apparso un annuncio non soltanto insolito, ma disumano: una diciassettenne del Sudan del Sud è stata messa all'asta dal padre, garantendo al maggior offerente che ne sarebbe diventato il marito.

In Sudan, il post è diventato subito virale e, nonostante fosse contrario alle norme di Facebook, è rimasto in circolazione per due settimane: soltanto il 9 novembre è stato rimosso d'ufficio.

A quel punto, però, secondo quanto riporta Reuters, l'"affare" era concluso: la ragazza era già stata "acquistata".

Pare che cinque siano stati i maggiori offerenti, tra i quali alcuni importanti rappresentanti del governo sudanese. Di questi, ha vinto colui che ha promesso e poi pagato al padre della giovane 500 mucche, tre auto e 10.000 dollari.

A questo punto la vicenda in sé, per quanto orribile, è conclusa, ma le sue conseguenze rischiano di durare a lungo.

Mentre l'annuncio era online, «Chiunque in Sudan fosse su Facebook era ben consapevole della situazione, e molto prima del resto del mondo» come spiega Plan International, un'associazione per i diritti dell'infanzia.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Leggi i commenti (12)

Considerato il successo della trattativa, il rischio adesso è che altri siano spinti a fare altrettanto, trasformando Facebook in quello che George Otim, direttore della sezione sudanese di Plan International, ha già definito «un moderno mercato degli schiavi».

Il fatto che il post originale sia rimasto online per quindici giorni dimostra come a ben poco siano servite le linee guida dell'azienda, che prevedono la rimozione completa del materiale che tratta di «traffico di esseri umani» e la disattivazione permanente degli account degli autori degli annunci.

Sebbene, a seguito dell'accaduto, un portavoce di Facebook abbia assicurato che gli sforzi dell'azienda nel cercare di prevenire questo genere di cose siano sempre maggiori, è difficile credere che si riesca a realizzare un sistema perfetto che blocchi sul nascere ogni tentativo di sfruttare in questo modo la tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sono d'accordo con te e anche con @Maary79 anzi straquoto. C'è comunque anche un altra cosa che mi scandalizza in questa vicenda ed è la lentezza di reazione di fessbuk nel rimuovere il post ma, siccome a pensar male ecc., sono convinto che il post non sia stato prontamente rimosso per scelta e proprio perché è diventato virale e... Leggi tutto
27-11-2018 19:16

Sono d'accordo, e personalmente mi indigna eccome, ma l'essere umano ha una natura prevaricatrice. Vince il più forte, e il più potente comprerà sempre il più debole, che a sua volta sacrificherà chi è ancora più debole. E' come la storia del pesce grande che mangia il pesce piccolo, e in molti casi non c'è legame di sangue che tenga.... Leggi tutto
26-11-2018 17:03

Ma che ragionamento è? Se è bella li vale...non ho parole. E poi, chi ti dice che stia meglio di una prostituta? Ne basta uno solo, di uomo bestia, per vivere male tutta la vita, e in più sapere che non c'è scampo perchè è li che dovrà stare. Una prostituta, può sempre sperare di scappare ai propri aguzzini (sia i clienti occidentali... Leggi tutto
26-11-2018 16:53

Ma... Forse sarebbe meglio che ci concentrassimo tutti sul nocciolo della questione: Un padre che VENDE una figlia MINORENNE. Ho letto con attenzione i precedenti interventi ma nessuno spende una parola su questo. Non è solo una questione di mezzi (informatici o meno), ma di sostanza. E' questo che ci dovrebbe far discutere ed... Leggi tutto
26-11-2018 14:41

Condivido tutto, tranne forse il chiudere i social (che personalmente non frequento): per come la vedo io chi vuole può anche "farsi del male"... Aggiungo che quello che a me personalmente "stona" di questa vicenda è la scelta di Facebook anziché eBay, piattaforma decisamente più indicata per un'asta... Ps Giusto... Leggi tutto
26-11-2018 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics