Un'e-mail in Comune

Il Comune di Pavia aprirà nel 2004 73.000 e-mail gratuite per i suoi abitanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2003]

Al Comune siamo tutti registrati: quando nasciamo, muoriamo, ci sposiamo, cambiamo domicilio, facciamo o non facciamo il militare e il comune pensa, o dovrebbe pensare a noi, quando dobbiamo fare l'asilo nido, quando dobbiamo procurarci una tomba, camminare per strada, prendere un bus o andare a votare.

Oggi il Comune può aiutarci anche a comunicare con la posta elettronica come ha deciso di fare l'Amministrazione Comunale di Pavia. Nel 2004 a tutti i 73.000 abitanti del Comune sarà aperta gratuitamente una casella e-mail (nome.cognome@comune.pv.it); sarà il regalo del compleanno del Comune per ogni cittadino pavese che, in quel giorno, riceverà una lettera di auguri con userid e password.

A questo indirizzo di posta elettronica i cittadini riceveranno informazioni sui blocchi del traffico o sulle sedute del Consiglio Comunale ma sarà a loro disposizione come un qualunque indirizzo e-mail.

Beh, cosa dire? L'iniziativa di una casella e-mail gratuita può essere una buona cosa: in fondo il cittadino ogni anno lascia un bel po' di soldini nelle casse comunali tra Ici e addizionale Irpef; speriamo, però, che non si tratti di uno dei tanti servizi, anche comunali, che partono gratis o quasi e, poi, quando non ne puoi più fare a meno, ti arriva una mazzata e, teoricamente, il comune potrebbe risparmiare molto in posta ordinaria.

Spero che molti Comuni prima di imitare Pavia si limitino a introdurre la buona abitudine di permettere ai cittadini di colloquiare via e-mail con i propri uffici, rispondendo puntualmente a quesiti e reclami; e, perché no, anche con il Signor Sindaco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

marino
Proposta intelligente. Leggi tutto
21-7-2004 10:11

Antonio
Idea migliorabile Leggi tutto
15-12-2003 18:00

pessima idea Leggi tutto
15-12-2003 13:45

non lo metto
Brutta idea Leggi tutto
15-12-2003 09:40

Simone Poggi
Bella idea Leggi tutto
14-12-2003 20:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2490 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics