Microsoft Visual Studio Core diventa uno Snap

Ora gira su oltre 40 distribuzioni Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2019]

visual studio code snap

La luna di miele tra Microsoft e Linux continua: ora l'editor per sviluppatori Visual Studio Code è disponibile in versione per Linux anche come pacchetto Snap.

Snap è la piattaforma di distribuzione delle applicazioni ideata da Ubuntu per sganciarsi dai tradizionali sistemi di gestione dei pacchetti adottati dalle varie distribuzioni Linux.

Se i pacchetti .deb sono in generale limitati a Debian e derivate, gli .rpm a Red Hat e derivate e via di seguito, gli Snap funzionano con Ubuntu, Debian, Fedora, Arch e molte altre ancora e contengono al loro interno tutte le librerie necessarie al funzionamento dell'applicazione, permettendo quindi l'installazione di software per i quali il sistema installato può anche non offrire librerie in versione adeguata.

Visual Studio Code era già disponibile come pacchetto .deb e .rpm e come archivio tar.gz; con la versione Snap può ora essere installato su oltre 40 distribuzioni Linux diverse e può aggiornarsi in maniera indipendente dalla distribuzione stessa all'interno della quale gira.

«La funzionalità di aggiornamento automatico degli snap è un vantaggio importante. È chiaro che attorno agli snap esiste una comunità vivace che avanza di buon passo. Il supporto di Canonical garantisce che possiamo fidarci del suo sviluppo futuro e a lungo termine» ha commentato João Moreno, sviluppatore di Visual Studio Code.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2970 voti)
Leggi i commenti (18)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Per fare soldi hanno spacciato i pc per "roba" per tutti. Purtroppo non è così. Update 14 aprile Ho scoperto ubuntu core i386 volevo provarla. L'unica cosa che sono riuscito a scoprire è che Shuttleworth vuole fare soldi con GNU/Linux, snap non è un semplice programma ma un servizio di sistema sempre attivo che quindi... Leggi tutto
10-4-2019 19:43

Non è che magari .deb e .rpm installano una snap ? Per il fatto che lo vendano, se ricordo bene già nello store M$ erano apparsi a pagamento dei programmi reperibili gratuitamente sui siti degli sviluppatori. Dei polli disposti a pagare senza alcuna necessità si trovano sempre; del resto ci sono una marea di siti che offrono il... Leggi tutto
10-4-2019 18:39

E razzo! Tu mi parli di prodotti proprietari! Anche noi per i nostri azionamenti abbiamo il Nostro software proprietario (anche se non ho provato a farlo girare con Wine. Ci proverò! :wink: ) Bus che usi a prescindere Can Profi o quello che vuoi ti serve per forza il nostro programma! :P Per il CAD qualcosa ricordo c'era anni... Leggi tutto
10-4-2019 14:00

Questo, se è come lo fa vedere Microsoft in "Action" [img:15dd8cc0a3]https://pclinux.eu/img/VSCA.png[/img:15dd8cc0a3] è paragonabile a VI con syntax highkighting on come ha giustamente fatto notare qualcuno qualche post fa. Comunque di semplici editor con syntax highlighting e IDE GNU/Linux è già pieno, non c'è nessun... Leggi tutto
10-4-2019 13:45

Ti indico i 2 sw che uso maggiormente ma ce ne sono altri sempre del settore Tia portal[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/650523]Spac Leggi tutto
10-4-2019 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3622 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics