Eliminare le voci di disinstallazione

Gli aggiornamenti di Windows sono indispensabili, ma lasciano tracce che si possono rimuovere dal registro e dal disco rigido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2004]

Windows 2000, Windows XP e Windows 2003 Server conservano le informazioni di disinstallazione degli aggiornamenti di Windows Update nel registro e i relativi eseguibili su disco rigido.

Se apriamo l'utility del Pannello di Controllo "Installazione Applicazioni" ci accorgiamo che vengono elencati gli identificativi di tutte le patch installate. Questa lista, oltre che dar fastidio, ci segnala che su disco sono ancora presenti diversi Mbyte di eseguibili praticamente inutili, se abbiamo deciso di non disinstallare taluni o tutti gli aggiornamenti. Ecco dunque che si pone il problema di come fare pulizia senza che Windows se ne accorga.

L'eliminazione dei residui degli aggiornamenti di Windows attraverso i diversi metodi resi disponibili da Microsoft va eseguita solo se si è certi che nessun hotfix è da rimuovere (attraverso il pannello "Installazione Applicazioni").

Da Esplora risorse andate in "Strumenti" "Opzioni cartella" "Visualizzazione", selezionate la spunta su "Visualizza file nascosti e di sistema", entrate quindi nella directory di Windows. Vedrete le cartelle che fanno riferimento ai pacchetti di disinstallazione degli hotfix scaricati sino a quel momento. Segnatevi i nomi, oppure fermate uno screenshot della finestra con il tasto "Stamp" e dagli appunti ricavatene l'immagine con un qualsiasi programma per la gestione delle immagini (Modifica > Incolla).

Ora Selezionate le cartelle da eliminare e, premendo il tasto "Shift" in combinazione con il tasto "Canc", confermate la rimozione delle stesse. Fate attenzione a non selezionare altre cartelle indispensabili al corretto funzionamento di Windows. I file eliminati non sono recuperabili, se non con tool appropriati.

Ora aprite il registro di Windows (Start > Esegui > regedit) e portatevi sulla chiave: HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionUninstall

Scorrete l'elenco e identificate i nomi corrispondenti alle cartelle cancellate. Ad esempio: q311542_WXP_SP1_x86_ENU.exe

Ora non vi resta che eliminare le voci di registro che si riferiscono alle "Uninstall hotfixes folders". In questo specifico caso la pulizia manuale del registro si rende necessaria poiché programmi di pulizia del registro (escluso Norton Win Doctor di Symantec) non rilevano alcuna incongruenza tra le informazioni nel registro di Windows e le cartelle non più presenti su disco rigido.

Ora, se tutto è stato eseguito correttamente, dalla finestra "Installazione Applicazioni" non risultano più Hotfix da rimuovere, e abbiamo recuperato alcuni Mbyte di spazio su disco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

christian hamnett
e windows 98 Leggi tutto
9-5-2004 20:37

gildana caputo
per cortesia, necessito di + informazioni Leggi tutto
14-2-2004 14:48

Grazie Rosario Leggi tutto
11-2-2004 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics