La borsa immorale

In contrapposizione ai fondi etici nascono i fondi non etici: alcune organizzazioni invitano ad investire in azioni di aziende che potrebbero avvantaggiarsi in caso di eventi tragici. Bufale? Truffe? Forse entrambe le cose: spam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2004]

Una mail tra le centinaia che arrivano ogni giorno. "Bio-Terrorism Stock Alert questa settimana consiglia: comprate azioni EFSF (e-FoodSafety.com). È la sola azienda a detenere brevetti per la consegna al dettaglio di frutta e verdura sterilizzata."

Prima reazione: "Bastardi!" Speculare sull'eventualità di una guerra batteriologica è operazione di sciacallaggio non da poco. Pochi secondi di meditazione ed arriva la seconda reazione: "Imbecilli." Pensare che durante un attacco biologico si avvantaggi un'azienda specializzata nella fornitura di cibi per salutisti, più che irritante, è ridicolo. Riesco a malapena a immaginare uno scenario economico sotto allarme biologico, ma mi riesce ancor più difficile pensare che in queste situazioni qualche avvocato possa intentare causa a chi aggiunge uno sterilizzatore al proprio processo di confezione alimenti, per far valere i brevetti unici detenuti dalla EFSF.

Ancora un attimo di pazienza (sapete, sono un po' lento di comprendonio) e arriva la terza reazione: "Forse ci marciano..." E la verità mi si schiude davanti agli occhi, incurante delle spesse fette di prosciutto che li ricoprivano fino a pochi secondi prima: non è necessario che siano notizie vere, è sufficiente che siano verosimili.

E in effetti ci sono cascati in tanti. Ho compiuto due o tre verifiche, utilizzando i normali strumenti a disposizione di tutti: i motori di ricerca. Così ho potuto scoprire che la mail che tanto mi ha fatto arrabbiare è pubblicata interamente sul sito stupid spam. Inoltre, sul sito Raingod.com si può consultare l'elenco delle aziende quotate a Wall Street, le cui azioni sono state oggetto di "pubblicità indesiderata via mail". E fra queste aziende, indovinate un po', c'è proprio la EFoodSafety.com.

Una vera e propria bufala via mail, ma priva di uno degli elementi fondamentali: la gratuità. Le bufale classiche nascono e si propagano per i motivi più vari: talvolta politici, razzisti, o tendenti a screditare qualcuno, talvolta senza motivo razionale, o per semplice idiozia, a volte per celia. Ma se, come questa, nascono per evidenti motivi di tornaconto, non possono essere considerate bufale vere e proprie. A mezzo di esse gli spammatori fanno crescere il valore dei titoli che posseggono o che hanno acquistato a termine, o calare quello delle azioni che hanno venduto a termine.

Perchè sia efficace un'azione promozionale via spam, è necessario che i titoli siano semi-sconosciuti. Parmalat, Enron, Cirio: quella è roba per professionisti, altri finanzieri, altra classe. Qui no, basta poco per turbare gli equilibri. Un'informazione sussurrata, un parere attendibile dato con nonchalance davanti al bancone di un bar, o con la canna da pesca in mano. La notizia, nata da una mail frettolosamente letta, si propaga, con l'autorevolezza del tono confidenziale. Ci vuol poco per far salire o scendere un titolo con bassa capitalizzazione. E quel poco, lo spammatore lo ottiene sempre (credo).

E a chi, come me, ritiene sempre una sorpresa che qualcuno possa abboccare alle fregnacce via spam, una considerazione squisitamente economica: lo spamming costa poco, quindi ci vuole poco a renderlo redditizio. Una risposta positiva su 100.000 contatti sarebbe per qualsiasi campagna un miserabile fallimento. Per lo spammer è un successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Marcello
però l'idea non è male... Leggi tutto
8-1-2004 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics